Tags: Maria

Dio decide di di andare all’ultimo posto per nascere e di stare con i poveri e tra i poveri

GLI AUGURI DEL VESCOVO Carissimi lettori, è prima volta che mi rivolgo a voi dalle pagine del settimanale per augurarvi buon Natale. Sono già trascorsi sette mesi dal mio ingresso in Diocesi e mi trovo adesso a celebrare in mezzo a voi, come vescovo, il mistero della nascita del Salvatore, il Signore Gesù, per annunciare…

Accoglienza

Domenica 17 luglio – XVI del tempo ordinario (Gn 18,1-10 – Col 1,24-28 – Lc 10,38-42) Gesù è in viaggio entra in un villaggio e Marta lo accoglie. Marta, non Maria. La prima a farsi viva sulla scena, colei che ha l’iniziativa, la donna che si fa Abramo è Marta. Che accoglie. E diventa davvero Abramo:…

Maria, dalla Lunigiana ad Alessandria d’Egitto

Capita di rado, nel vasto parco della odierna letteratura, di rimanere affascinati dall’incipit di un libro provando, fin da subito, il desiderio di entrare nell’avvincente storia narrata, così variegata da sembrare magica, tanto che potrebbe riportare il fiabesco “C’era una volta…”. “Due vite. La vita di Maria, dalla Lunigiana ad Alessandria d’Egitto” (Ed. Atena del…

E Gesù si meraviglia

Domenica 4 luglio – XIV del tempo ordinario (Ez 2,2-5 – 2Cor 12,7-10 – Mc 6,1-6) Gesù insegna nella sinagoga, e scaturiscono domande, domande che camminano la giusta direzione del riconoscimento: da dove vengono queste cose? È domanda da pellegrino, da viandante, è già desiderio di mettersi in cammino, è desiderio di liberarsi dalle convinzioni…

Dante: l’investitura profetica

3. L’esame sulla Carità In conclusione al canto XXV e in quello successivo compare l’apostolo Giovanni che esaminerà la virtù della Carità nel poeta Dante. L’intervento di Beatrice è ricco di riferimenti biblici (Gv. 13,23) e di immagini dal bestiario medioevale. “Questi (Giovanni) è colui che giacque sopra ‘l petto / del nostro pellicano, e…

Il mistero per il quale una donna, Maria, è divenuta Madre di Dio

Un libro di meditazioni su Maria, tramite indispensabile per il rapporto tra il Cristo e l’uomo. Questa l’opera di don Divo Barsotti “Maria nel mistero del Cristo” uscita per i tipi delle Edizioni San Paolo. “La grazia che viene comunicata al mondo è la grazia che prima di tutto viene comunicata a Maria: è in…

Dante, testimone e profeta di speranza

La Lettera Apostolica di Papa Francesco per il 7° centenario della morte del “nostro” poeta, come lo chiamava S. Paolo VI Traducendo il passo della Sapienza: “Essa è un riflesso della luce eterna” (7,26), S. Girolamo scrive: “candor lucis aeternae” cioè “splendore della Luce eterna”; il passo è ripreso da Dante e Papa Francesco lo…