Domenica 26 marzo – V di Quaresima (Ez 37,12-14; Rm 8,8-11; Gv 11,1-45) L’episodio della risurrezione di Lazzaro letto nel contesto della preparazione alla Pasqua ci rimanda al potere che ha Gesù di dare una vita diversa sulla terra con il sacramento del battesimo e una vita nuova dopo la morte. Le due sorelle, Marta…
Category: Il Vangelo della Settimana
Io sono la luce del mondo
Domenica 19 marzo – IV di Quaresima (1Sam 16,1.6-7.10-13; Ef 5,8-14; Gv 9,1-41) La guarigione del cieco e il cammino di fede da lui compiuto fino a “vedere” il Messia sono l’occasione per Gesù di rivelarsi come “La luce del mondo”. Noi cristiani siamo uniti a Cristo risorto, luce del mondo, con il sacramento del…
So che deve venire il Messia
Domenica 12 marzo – III di Quaresima (Es 17,3-7; Rm 5,1-2.5-8; Gv 4,5-42) L’incontro di Gesù con la Samaritana è il primo di tre brani di vangelo scelti per la preparazione al battesimo o al rinnovo delle promesse battesimali che faremo nella notte di Pasqua. Sono propri di quest’anno, ma si possono leggere tutti gli…
Il suo volto brillò come il sole
Domenica 5 marzo – II di Quaresima (Gen 12,1-4; 2Tm 1,8-10; Mt 17,1-9) Nella liturgia romana la seconda domenica di Quaresima è dedicata alla trasfigurazione del Signore: Gesù rivela ai discepoli la gloria del suo volto per prepararli a sostenere lo scandalo della sua persona trasfigurata dalle sofferenze. 1. Apparvero loro Mosè ed Elia. Durante…
Condotto nel deserto per essere tentato
Domenica 26 febbraio – I di Quaresima (Gen 2,7-9; 3,1-7; Rm 5,12-19; Mt 4,1-11) La Quaresima inizia con la riflessione sul ritiro di Gesù nel deserto, dove per quaranta giorni digiuna e resiste alle tentazioni. Alle insidie del diavolo Gesù risponde con tre richiami a episodi del Primo Testamento nei quali gli Israeliti nel deserto…
Figli del Padre che è nei cieli
Domenica 19 febbraio – VII del Tempo Ordinario (Lv 19,1-2.17-18; 1Cor 3,16-23; Mt 5,38-48) Anche oggi come domenica scorsa la liturgia ci propone l’osservanza della legge non in maniera esteriore, ma secondo l’insegnamento di Gesù. Egli non ci parla di prescrizioni e di proibizioni, ma si propone come esempio di vicinanza, di tenerezza, di amore…
Ma io vi dico…
Domenica 12 febbraio – VI del Tempo Ordinario (Sir 15,16-21; 1Cor 2,6-10; Mt 5,17-37) Dopo aver proclamato le beatitudini, Gesù passa in rassegna i comandamenti della legge di Mosè, e li presenta come una legge da osservare con il cuore, non come una legge esteriore all’uomo. I comandamenti sono una morale fondata sul rapporto con…
Risplenda la vostra luce
Domenica 5 febbraio – V del Tempo Ordinario (Is 58,7-10; 1Cor 2,1-5; Mt 5,13-16) Il brano di vangelo proposto in questa domenica completa le beatitudini proclamate domenica scorsa e carica i discepoli di particolari e gravose responsabilità. La beatitudine che essi vivono ha una ripercussione sulla Chiesa su tutta l’umana società, non è solo a…
Gesù insegnava loro
Domenica 29 gennaio – IV del Tempo Ordinario (Sof 2,3; 3,12-13 – 1Cor 1,26-31 – Mt 5,1-12) Dopo l’invito alla conversione, l’evangelista mette sulla bocca di Gesù il primo dei cinque discorsi, un discorso lungo, sublime, programmatico e accattivante. Con questo discorso Gesù propone il modo di vivere la beatitudine che deriva dall’incontro con Dio.…
Da allora Gesù cominciò a predicare
Domenica 22 gennaio – III del Tempo Ordinario (Is 8,23-9,3 – 1Cor 1,10-13.17 – Mt 4,12-23) Il Vangelo secondo Matteo, che leggiamo quest’anno, presenta Gesù come il Messia promesso, colui che riassume in se stesso le immagini e le attese del Primo Testamento. Questo vangelo è strutturato in cinque grandi discorsi che richiamano il Pentateuco,…