HomeCultura

Cultura

Nel ricordo dell’aviatore Flavio Torello Baracchini

Inaugurato sessant’anni fa a Villafranca il complesso monumentale dedicato all’asso decorato di medaglia d’oro al valor militare Sessant’anni fa, il 29 settembre 1963, a Villafranca...

I monumenti ai Caduti asserviti al consenso politico

“Documenti di pietra” che onorano i sacrifici e gli eroismi dei giovani uomini sul fronte della Prima Guerra Mondiale. La parola della propaganda fascista...

Come ridare vita al Santuario della Madonna dei Colli a Soliera?

Una storia di fede lunga secoli che non merita di essere dimenticata. I Padri francescani chiusero il convento il 4 ottobre 2022. Chiuso e...

Il campanile della Pieve di San Lorenzo

La sua vulnerabilità sismica fra passato e futuro. Una conferenza nell’ambito del ciclo di eventi culturali organizzati per ricordare gli 875 anni dalla Bolla...

Spezia, una provincia tra i “contrastanti interessi delle province contermini”

Nel settembre di 100 anni fa l’istituzione della provincia spezzina. Una circoscrizione “dimezzata” che deluse quanti si spesero per l’affermazione di una più ampia...

Il difficile equilibrio tra Massa e Genova: cinquant’anni per approdare alla nuova provincia

Il primo tentativo di scindere i destini di Spezia da Genova fu del 1871. Il progetto non prevedeva l’istituzione di una provincia con capoluogo...

Quel profeta disobbediente di nome Lorenzo Milani

Pontremoli. Presentato il libro di Mario Lancisi. Un dialogo a tre con Emanuele Rossi e Alessandro Conti Difficile riassumere le emozioni suscitate dall’incontro organizzato a...

Newsletter

Ultimi Articoli