Category: Cultura
Nato a Londra, fiorentino di adozione, è di recente scomparso nel capoluogo toscano. Trascorreva lunghi periodi in Lunigiana, nella sua casa di Vinca. Una…
A Pisa e a Carrara due giornate di studi nel ventennale della scomparsa del docente universitario “È una grande esperienza, emotiva e civile, ridare…
“C’era… la Madia”. Incontro ad Aulla con lo chef Rolando Paganini Il libro ha un nome evocativo: “C’era…la Madia – Lunigiana, storie di cibo…
Eccoli, sono tornati i talebani a girare armati per le vie di Kabul. Per vent’anni la società civile aveva goduto il ritorno alle “ordinarie”…
Il convegno dell’Università Cattolica, sulla figura del porporato arcivescovo di Milano dal 1980 al 2002. “Una lezione religiosa e civile ancora viva nel ricordo…
Il primo, dopo la promulgazione delle leggi razziali condannò l’ideologia fascista. Il secondo, dopo cinque anni alla guida della diocesi milanese, venne eletto Papa L’arcidiocesi…
Un libro di Bruno Molinari ne racconta vicende ignote, nascoste e spesso dimenticate. Le prime dogane e la lotta al contrabbando. I progetti di…
I libri a volte hanno titoli un po’ misteriosi se non intriganti: è il caso di Affamati d’amore (pagg. 144, 16 euro, Solferino 2022)…
Parlare del cambiamento climatico implica trasmettere consapevolezza della complessità del fenomeno per consolidare quanto abbiamo imparato dal passato per scegliere cosa possiamo fare per…
Il Magra all’uscita dalla gola delle Lame: da sempre un crocevia geografico tra Italia peninsulare e Europa occidentale. Le ragioni per valorizzare i ruderi…