L’ultimo libro di Emilia Petacco è un viaggio imperdibile fra curiosità, documenti d’archivio e ricette Non tragga in inganno il titolo: “Chiacchiere di cucina” di Emilia Petacco (con presentazione di Riccardo Boggi) non è un libro di ricette, o almeno non è solo quello considerato il fatto che queste ci sono eccome. E non è…
Category: Libri
“Fiaccole non vasi”: sulla scuola di oggi e soprattutto quella di domani
Come dicono i test Invalsi, la dispersione e un livello di ignoranza crescente, la scuola non è in salute. Ma solo una minoranza si preoccupa di trovare rimedi. I più sembrano ignorare che, senza una buona scuola, i danni per la società saranno irreversibili. Insomma, per definirsi “buona”, la scuola deve essere semper reformanda. A…
Presentato il libro di Maurizio Ratti “Il Clima di Piacenza” tra storia e futuro
Sabato 29 aprile, nella elegante Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni, è stato presentato il volume Il Clima di Piacenza, di cui è autore il nostro collaboratore Maurizio Ratti e nel quale Mauro Olivieri, altro prezioso redattore del nostro “Taccuino Meteo”, ha curato parte del terzo capitolo. Dopo i saluti delle autorità, del presidente dell’Opera…
“Testa alta, e avanti” In cerca di giustizia, storia della mia famiglia
Gaia Tortora, nata a Roma nel 1969 da Enzo e Miranda Fantacci, giornalista televisiva, nel libro Testa alta, e avanti, (Mondadori), racconta la storia della sua famiglia evidenziando ciò che successe dopo il clamoroso arresto del padre. Famosissimo giornalista e presentatore televisivo seguito da milioni di telespettatori specialmente durante “Portobello”, la trasmissione del venerdì sera.…
Quei difficili sette giorni a Parigi
Romanzo di Italo Forfori Questo libro, Svijeszda. Sette giorni a Parigi del nostro conterraneo Italo Forfori, è un appassionante triller di fantapolitica: virus costruiti in laboratorio, armi batteriologiche, CIA, centri di potere, complotto internazionale; non possono quindi mancare investigatori, hacker, personale dell’Onu, scienziati, ricatti, fughe. Su questo sfondo si intrecciano le storie di diversi personaggi,…
Rodolfo, l’uomo che voleva essere una minoranza
Nel variegato, incostante, disatteso quando non ignorato panorama della letteratura italiana contemporanea risulta, quasi suo malgrado, la presenza di un gruppo di autori che con ammirevole costanza cerca di contrastare l’andazzo della prevalenza in libreria dei soliti nani e ballerine che travalicano ogni possibile sopportazione. La critica militante e non del resto segna il passo…
Il “notturno francese” di Vince Corso
Se in Italia da tempo il giallo sembra essere diventato un genere per tutte le occasioni, da parte di alcuni autori diventa motivo di ben altro interesse rispetto alle regole canoniche. Basta pensare a Marco Vichi, Valerio Varesi, Giampaolo Simi, Divier Nelli, Giancarlo Robecchi, Bruno Morchio le cui storie intrecciano sapientemente motivazioni ben più strutturate…
La storia delle donne in Europa. Dal Medioevo ai nostri giorni
La storia si è sempre occupata degli uomini e delle loro battaglie, ma di solito la storia delle donne è molto più interessante. Negli ultimi decenni si è in parte rimediato a questa lacuna pubblicando opere importanti e innovative della scienza storica. Gli Editori Laterza hanno pubblicato nel 1995 una monumentale “Storia delle donne” in…
Le donne e quel loro potere. Di fare!
Ilaria Li Vigni, avvocata ed esperta in politiche di genere, mette a frutto le sue esperienze di lavoro e dà rilievo a quanto sia stato difficile l’inserimento della donna nella imprenditoria e nelle professioni sempre ritenute proprie dell’uomo. Il libro “Donne e potere di fare” (Milano, Franco Angeli, 2022, euro 23) dà un contributo concreto…
Piero Angela e le “dieci cose che ho imparato”
Il libro di Piero Angela (Torino, 22- 12-1928. Roma, 13-8-2022) “Dieci cose che ho imparato” (Mondadori 2022, pagg. 156, euro 19) è quasi un lascito morale, dopo una lunghissima carriera costellata di soddisfazioni e successi, grazie alla spiccata intelligenza, all’acuta curiosità, alla costante ricerca, alla coriacea passione… nella cornice della squisita, rara gentilezza nell’entrare, quasi…