Nella chiesa parrocchiale Madonna di Fatima Li vedi l’uno accanto all’altro, ognuno con un proprio carattere che ti fa riconoscere provenienze vicine e lontane e soprattutto fa intuire la sensibilità di chi li ha custoditi con cura nella propria casa, di anno in anno, in attesa della notte che ricorda il mistero di una nascita…
Tags: Groppoli
La statua stele Canossa tra anniversari e prospettive
Nella frazione del comune di Mulazzo i primi ritrovamenti sono avvenuti nel 1856. Poi la scoperta del 1972 e ora le nuove ricerche Una serata di grande interesse quella di martedì 30 agosto a Groppoli, nella chiesa parrocchiale della Madonna di Fatima, sul tema dell’archeologia e incentrata sul ritrovamento della statua stele rinvenuta a Canossa…
Un libro d’arte sulle Statue Stele
Pontremoli. Iniziativa editoriale nella collana di Franco Maria Ricci. Con foto di Walter Massari Ci sono libri che, oltre al pensiero, danno piacere fisico al tatto e alla vista; è così per La valle delle stele. Sculture megalitiche del castello di Pontremoli, Franco Maria Ricci editore (Labirinto della Masone, Fontanellato 2021). L’editore parmense da poco…
Partiti i lavori per il nuovo Centro Caritas di Carrara
Un’opera a favore dei più deboli e bisognosi resa possibile dai contributi all’Otto per Mille Sono iniziati i lavori per il nuovo Centro Caritas del vicariato di Carrara. Grazie infatti al contributo economico derivante dai fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, nascerà una struttura che in parte raccoglie i servizi che venivano già offerti sul territorio…
Paesi di Lunigiana, Canossa
Nel territorio di Mulazzo questa piccola comunità vive in una delle valli più fertili e dal clima più mite di tutta la Lunigiana. La presenza di incisioni rupestri preistoriche e il ritrovamento di tre statue stele testimoniano quanto antica sia qui la presenza dell’uomo All’estremità sud-occidentale del territorio comunale di Mulazzo, la frazione di Canossa…
Paesi di Lunigiana: Gavedo
Un vero e proprio gioiello, eredità dei Brignole-Sale che vollero prima la costruzione della “Villa” e poi della nuova chiesa parrocchiale. Intanto l’antico castello Malaspina attende la conclusione di un progetto di recupero avviato e mai completato Tra i piccoli centri della Lunigiana, Gavedo occupa senza dubbio un posto particolare: poche case affacciate sulla valle del…
In mille sul percorso della 2.nda Francigena Half Marathon
Domenica in tanti lungo il sentiero tra l’Ostello del Tugo e Pontremoli, passando per la Cisa e la Valdantena, tra ponti, boschi e paesi È stata una vera e propria festa la Francigena Half Marathon, un’allegra invasione con mille escursionisti in maglia arancione lungo il sentiero della Via Francigena tra l’Ostello della Cisa (in loc. Tugo…
Mulazzo: il consigliere Moscatelli segnala una discarica di Eternit
“Segnalo al sindaco la presenza di una pericolosa discarica abusiva di Eternit a cielo aperto”. A parlare è il consigliere di minoranza, Michele Moscatelli che, “vista l’impossibilità di poter partecipare ai Consigli comunali per gli orari impossibili nei quali vengono convocati” ha deciso di comunicare questa notizia tramite mezzo stampa. La discarica in questione si…
Diaconato permanente a Pontremoli. Pellegrinaggio ai luoghi di San Padre Pio
Domenica a Pontremoli conferimento del diaconato permanente Domenica 7 ottobre il vescovo diocesano, mons. Giovanni Santucci, conferirà il diaconato permanente al candidato Gian Paolo Montano. La solenne celebrazione avrà luogo alle ore 16 a Pontremoli nella chiesa parrocchiale dei SS. Giovanni e Colombano. Concerto d’organo ad Albiano Magra Sabato, 6 ottobre, alle 21 ad Albiano…
Ricchi, potenti, benefattori: la dinastia dei Brignole Sale
Marchesi di Groppoli per tre secoli: da Giulio Sale a Geronima, andata sposa ad un Brignole Per quasi trecento anni Groppoli ha avuto a che fare con quella straordinaria famiglia della quale Genova, nella stazione ferroviaria di Brignole, nell’ospedale di Galliera, nella villa di Voltri, nella magnificenza delle collezioni d’arte di Palazzo Rosso, conservava più…