Tags: Covid

La Commissione UE annuncia: in arrivo 5 nuove terapie anti Covid

Ottimismo in Toscana per l’andamento della campagna vaccinale “Oggi stiamo facendo il primo passo verso un ampio portfolio di terapie per il trattamento del Covid-19, i pazienti avranno bisogno di trattamenti sicuri ed efficaci”. È quanto affermato martedì scorso a Bruxelles da Stella Kyariakides, Commissario per la salute e la sicurezza alimentare. La Commissione fornirà il…

Myanmar: 200mila sfollati disperati

Card. Bo (Yangon): “Il nostro popolo ha bisogno di cibo, medicine e rifugio” “In Myanmar di uomini e donne hanno un disperato bisogno di cibo, medicine e rifugio. Più di 200.000 persone sono sfollate”. “Il Covid è alle porte”. “È tempo di integrare la sicurezza con la solidarietà. Il nostro popolo soffre”. Nell’omelia pronunciata domenica scorsa,…

Pandemia Covid: un impatto devastante sulle società latino-americane

Uno studio del Celam: colpiti soprattutto i più fragili “La diffusione del Covid-19 e dei suoi effetti economici, sociali, politici e ambientali sono aggravati dai problemi strutturali di America Latina e Caraibi: principalmente, gli alti livelli di disuguaglianza, la precarietà e informalità lavorativa, la mancanza di protezione sociale, il degrado ambientale, povertà e vulnerabilità”. Inoltre,…

“Riaprire” con prudenza e la gioia di stare insieme

Il piano vaccinazioni anti covid sta procedendo speditamente e l’Italia comincia a respirare, vedendo una luce in fondo al tunnel. I reparti covid degli ospedali stanno lentamente vedendo assottigliarsi i numeri dei ricoverati e i reparti intensivi si stanno svuotando. Non è il caso di abbandonarsi all’euforia visto che ancora sono presenti contagi e che…

Covid: la prudenza resta la carta migliore

L’Italia sembra tirare un sospiro di sollievo: in questo momento è quasi tutta zona arancione ma i rischi sono ancora alti, i tempi del Covid cominciano a far sentire il loro effetto e ci sono segni allarmanti di insofferenza. Insofferenza economica, con una crisi che coinvolge vari settori e milioni di individui e comincia a…

Pasqua ai tempi della pandemia, tra vecchi problemi e nuove sfide

Il ritorno alle celebrazioni pasquali dopo un anno di blocco ripropone annose e ineludibili criticità La comunità cristiana che è in Italia è tornata a celebrare i riti della Settimana Santa e di Pasqua dopo la traumatica interruzione dello scorso anno, quando un’inedita situazione epidemiologica e gli scarsi mezzi per circoscriverla imposero il blocco di…

Per uscire dalla pandemia ognuno faccia il suo dovere con serietà

Due speranze si sono vanificate nel giro di pochi giorni: che sindaci e presidenti di giunte regionali cambiassero toni dopo le elezioni, che la pandemia potesse essere tenuta sotto controllo. In entrambi i casi si può dire che le responsabilità siano da ripartire tra più soggetti: si parte dal governo (chi è alla guida deve…

Precisazioni della Cei sul nuovo Dpcm: che cosa cambia

A seguito della pubblicazione del DPCM del 24 ottobre, il direttore dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, Vincenzo Corrado, ha precisato come il provvedimento adottato dal Governo lasci sostanzialmente invariato quanto previsto nel Protocollo del 7 maggio scorso circa le celebrazioni con il popolo. Nel nuovo Decreto si legge…

Tra le spine della solitudine e quelle della socialità

Forse anche il porcospino può farci riflettere sui comportamenti umani. Quello che è successo nelle settimane votate alla vacanza ha richiamato alla mente l’apologo contenuto nel cap. XXXI, vol. II, dei Parerga und Paralipomena di Arthur Schopenauer (1788 – 1860). Nella stagione fredda, per non rimanere assiderati, i porcospini si stringono fra di loro alla…

Dopo l’ emergenza un’economia a misura d’uomo che non crei “scarti”

Dal Terzo Settore un contributo fondamentale per la ricostruzione del tessuto sociale In una intervista alla rivista spagnola “Vida Nueva” Papa Francesco sottolineava che “una emergenza come Covid-19 è sconfitta prima di tutto dagli anticorpi della solidarietà… non possiamo permetterci di scrivere la storia presente e futura con le spalle rivolte alle sofferenze altrui”. Non…