A Pontremoli la seduta dell’Associazione per la Storia delle Province Parmensi Negli “Orti sul fiume” del palazzo Comunale di Pontremoli la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi ha tenuto la seduta scientifica di domenica 20 giugno. Il programma constava di due parti: commemorazione di quattro soci ordinari che di recente sono mancati e…
Tags: Pietro Ferrari
Paesi di Lunigiana: Caprio
Baluardo di Pontremoli contro i Malaspina, è una vera scoperta per la storia, le emergenze artistiche e le tracce di una organizzazione del territorio lontana nel tempo e quasi dimenticata che invece si svela al visitatore attento “Un paese di frontiera, un baluardo dei Pontremolesi circondati da ogni parte dai marchesi Malaspina”: così Emanuele Repetti…
Pontremoli da Matilde di Canossa a Federico Barbarossa
Un borgo di commerci e con produzione agricola e artigianale nel contado Il singolare ”mestiere” dello storico comporta la narrazione di fatti insieme a una costante riflessione sul significato della storia. Lo storico Edward H. Carr è maestro nel dimostrare che “possiamo comprendere il presente unicamente alla luce del passato”. Chi ha tenuto cattedre di…
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, poeta di storie e luoghi apuani
Nel centenario della morte di Roccatagliata Ceccardi In due saggi critici ,“Poeti e paesaggi di Liguria” del 1925 e “Primavera” del 1934 Eugenio Montale” dà rilievo alle liriche di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Genova, 1871 -1919), di Ortonovo per parte di madre; lo dice “Padre dei cantori della terra ligure, poeta elegiaco e paesista, ancora in…
L’eredità culturale di Manfredo Giuliani
L’associazione che porta il suo nome ha continuato a lavorare nel solco da lui tracciato Manfredo Giuliani fino alla morte, avvenuta nel 1969, aveva inciso in modo profondo nella cultura pontremolese e lunigianese del Novecento, non solo sul piano culturale, ma anche con la breve ma significativa esperienza politica del dopoguerra. Giuliani è stato uno…
Filattiera dedica a Pietro Ferrari il nuovo anno
Nell’Almanacco 2017 un ampio ricordo del generale scomparso nel 1945 Consapevoli del dovere di lasciare segno del tempo (in arabo almanacco), tre anni fa anche i filattieresi hanno iniziato a fare il loro Almanacco. Prima i vecchi ponti, poi i giochi, e ora una monografia intorno alla personalità umana e culturale di Pietro Ferrari. La…