Tags: Treschietto

Treschietto ha onorato Maria Ausiliatrice

La sera del 24 maggio, dopo il triduo di preparazione, la comunità di Treschietto ha vissuto un’intensa giornata di festa in onore di Maria Ausiliatrice. Un appuntamento che ha radici lontane, tramandato con fede da una generazione all’altra. Il sacro rito, reso più solenne dai bei, tradizionali canti mariani, si è svolto nell’oratorio, situato in…

Scolpiti nella pietra: a Zurigo  le Statue Stele della Lunigiana

“Uomini. Scolpiti nella pietra” è il titolo della mostra allestita fino al 16 gennaio 2022 nel Museo Nazionale Svizzero di Zurigo. Da Pontremoli sono stati inviate due sculture originali e due calchi Fino al 16 gennaio 2022 quattro statue stele lunigianesi sono esposte nel Museo Nazionale di Zurigo nell’ambito della mostra “Uomini. Scolpiti nella pietra” che…

Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore

Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…

Senza entusiasmo la Lunigiana si  adeguò alle riforme di Napoleone

Il bicentenario della morte del bonaparte Furono ostili quasi tutti gli ex-feudatari, il clero e soprattutto le popolazioni in condizioni di miseria ma “attaccate al loro arcaico modo di vivere ed avverse a ogni novità” Nel 1796-’97 calò in Italia la prima armata di Napoleone, visse alle spese del paese conquistato e saccheggiò molte opere…

La cipolla di Treschietto mix di storia, tipicità e gastronomia

Il Covid-19 non ha risparmiato neppure “Sua Maestà” la cipolla di Treschietto che ogni anno, in questo periodo, era al centro delle famose sagre treschiettesi con un corteo eterogeneo di buongustai che salivano nella suggestiva frazione bagnonese ove svetta l’antica torre malaspiniana, per deliziare il palato. Certamente incurante del micidiale virus, è cresciuta negli orti,…

Andrea Negrari, una vita per la politica e  la “sua” gente

Cento anni fa nasceva, a Treschietto Il 15 Marzo del 1920 nasceva, a Treschietto di Bagnone, Andrea Negrari. Il padre Stefano era un piccolo commerciante, la mamma Giuseppina (per tutti signora Beppa) Sarteschi, donna di profonda fede religiosa, trasmessa anche ai figli Andrea e Maria, si occupava di un’osteria in loco. Laureato in giurisprudenza, dopo…

S. Giovanni, che annunciò Cristo già nel grembo materno

Grande festa a Villafranca e Treschietto per le celebrazioni in onore del patrono Una festa per essere vissuta nella gioia cristiana va preparata, attesa, partecipata. Ogni anno, in occasione del patrono S. Giovanni, a Villafranca il parroco don Giovanni Barbieri sollecita la comunità ad accogliere il messaggio di un Santo, definito dallo stesso Cristo “il…

A Jera, Treschietto, Corlaga e Vico, tangibile gioia comunitaria

Molto partecipata la S. Messa di Mezzanotte Gremita la chiesa dell’Assunta a Vico nella notte di lunedì 24 dicembre, vigilia del Santo Natale. I fedeli sono giunti dalle diverse frazioni, soprattutto quelle a monte di Bagnone, di cui è parroco don Angelo Boattin, per lodare e ringraziare il Signore per il dono dell’Incarnazione di Gesù.…

A Treschietto come figli in preghiera attorno  alla Madre

Festa in onore di Maria Ausiliatrice Il 24 maggio scorso, la comunità di Treschietto ha vissuto un’intensa giornata di festa in onore di Maria Ausiliatrice. Un appuntamento atteso e partecipato che risale agli Anni Trenta, data che coincide con la costruzione dell’oratorio, sorto accanto ad una antica maestà dedicata proprio alla Madonna dell’Aiuto, in località…