Gli ultimi giorni dello ‘spietato’ luglio 2022 hanno concesso una relativa tregua con qualche rovescio o breve temporale, rimescolamento d’aria e la fresca notte di domenica 31. Questo tenue cedimento ha tolto al nostro la primazìa nella classifica dei più roventi mesi di luglio, che fino a pochi giorni fa pareva ineluttabile. Si tratta, è…
Tags: Siccità
Metà luglio: La canicola procede, ancora imperterrita
Il giro di boa della prima metà di luglio è alle viste senza che la calura, pur essendo ‘al pezzo’ da fine maggio, mostri segni di stanca. I raffronti con la rovente estate del 2003 cominciano ad avere una loro sensatezza, ma per… rinfrescare (ironicamente) le idee, si tenga conto che l’eccezionale stagione di 19…
Un giugno da annali, anche senza record
C’era da scommetterlo: martedì scorso era il 28 giugno, ultimo ‘nodo del freddo’ (si fa per dire, viste le temperature…), imputato da una simpatica credenza popolare al pessimo carattere della mamma di S. Pietro. Più invidiosa che mai, quest’anno, nel bel mezzo della siccità che si sta vivendo, la vecchia è riuscita a scatenare qua…
Ancora rimandata la ‘rottura’… di inizio estate
Chi mai avrebbe potuto immaginare di trovarsi, un giorno, ad attendere la classica crisi dell’estate, anziché a ferragosto, già prima del solstizio? Il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno: l’alba più mattiniera è già alle spalle (15 giugno), mentre il tramonto più tardivo sarà il 27. In questo non sincrono culminare dell’orario di…
Poche novità in attesa che il solstizio di giugno volti pagina
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Non si sa ancora che intenzioni abbia, ma, se rottura ci sarà, avverrà dal 21 giugno in poi. Ci si riferisce al persistente andazzo caldo e siccitoso di questa prima metà del mese…
Maggio non cede, idem l’avvio di giugno
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Passate, infatti, le occasioni propizie del 28-29 maggio e del 3 giugno con episodi del tutto marginali, qualcosa di più risolutivo era atteso il 7-8 giugno. Martedì 7, alle 15, mentre si scrivono…
Il problema siccità riguarda anche l’Europa e l’Italia
Sempre più gravi anche nel nostro Paese gli effetti che derivano dalla carenza di precipitazioni e dall’aumento delle temperature Tra le tante brutte sorprese che in questi ultimi tempi ci stanno risvegliando dai nostri sogni di benessere senza limiti (sia pure su livelli differenziati secondo le classi economiche di appartenenza) le ultime notizie collocano anche…
Piogge e temporali, insolito anelito di fine maggio
La scorsa settimana, doppiata la metà del mese, avevano chiuso con la promessa di verificare il comportamento della seconda decade di maggio. Le prodezze termiche di questo mese, infatti, hanno dato materia a tv, giornali, internet, social ecc e se ne sono lette e viste di ogni sorta. Ora che i dati sono tutti disponibili,…
Un 2022 in salita per l’agroalimentare
Gli effetti della guerra rischiano di vanificare i risultati dell’anno precedente Bene il 2021, denso di incognite il 2022. Il comparto agroalimentare fa segnare agli analisti una sintesi di questo genere. A delineare la situazione è stato il Report Agrimercati pubblicato da Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare). E non potrebbe che…
Giornata Mondiale dell’Acqua e minaccia di siccità
Giunto alla 30.ma edizione l’appuntamento voluto dall’Onu per sottolineare l’importanza del problema Quest’anno la celebrazione, il 22 marzo, della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) si colloca nel nostro Paese in un contesto di condizioni meteorologiche segnato da un lungo periodo di siccità. La Giornata è giunta ormai alla 30a edizione: fu istituita nel 1992…