La lunga fase perturbata non ha avuto lo stesso impatto sulle diverse regioni italiane. Questo è un fatto normale, considerato che l’Italia si estende in latitudine e longitudine ‘coronato’ da una catena montuosa e percorso da un’altra che ne traccia la ‘spina dorsale’. L’importanza dei versanti e della loro risposta alle correnti perturbate spiega il…
Tags: Siccità
Maggio, primo atto. In attesa delle piogge
La cattiva distribuzione delle precipitazioni continua a segnare la primavera di maggio. Da marzo fino ad ora, alle poche regioni che hanno avuto troppo con annessi guai, si contrappongono tutte le altre che lamentano le conseguente siccità. In generale il Sud e alcune regioni del Centro hanno visto una situazione migliore di quella del Nord,…
Siccità e secondo inverno più caldo in Europa
Le temperature sono state in prevalenza superiori alla media Questo inverno è dal punto di vista climatologico il secondo più caldo mai registrato in Europa con una temperatura superiore di quasi 1,5 C° alla media della stagione 1991-2020. I valori più alti si sono avuti nell’Europa orientale e nel nord dei paesi nordici, ma anche…
La “rivoluzione climatica” cambierà la faccia del pianeta
L’uomo, grazie alla tecnologia, potrà adattarsi. Ma altre specie rischiano l’estinzione Il verificarsi di fenomeni climatici estremi in aree geografiche inconsuete occupa sempre di più le cronache legate all’attualità. “L’alternanza di siccità, temperature elevate e freddo, con le sue naturali variazioni si è verificata anche nel passato”, spiega al Sir Giacomo Alessandro Gerosa, ordinario di…
Un luglio da podio, ma non il più torrido
Gli ultimi giorni dello ‘spietato’ luglio 2022 hanno concesso una relativa tregua con qualche rovescio o breve temporale, rimescolamento d’aria e la fresca notte di domenica 31. Questo tenue cedimento ha tolto al nostro la primazìa nella classifica dei più roventi mesi di luglio, che fino a pochi giorni fa pareva ineluttabile. Si tratta, è…
Metà luglio: La canicola procede, ancora imperterrita
Il giro di boa della prima metà di luglio è alle viste senza che la calura, pur essendo ‘al pezzo’ da fine maggio, mostri segni di stanca. I raffronti con la rovente estate del 2003 cominciano ad avere una loro sensatezza, ma per… rinfrescare (ironicamente) le idee, si tenga conto che l’eccezionale stagione di 19…
Un giugno da annali, anche senza record
C’era da scommetterlo: martedì scorso era il 28 giugno, ultimo ‘nodo del freddo’ (si fa per dire, viste le temperature…), imputato da una simpatica credenza popolare al pessimo carattere della mamma di S. Pietro. Più invidiosa che mai, quest’anno, nel bel mezzo della siccità che si sta vivendo, la vecchia è riuscita a scatenare qua…
Ancora rimandata la ‘rottura’… di inizio estate
Chi mai avrebbe potuto immaginare di trovarsi, un giorno, ad attendere la classica crisi dell’estate, anziché a ferragosto, già prima del solstizio? Il 21 giugno è il giorno più lungo dell’anno: l’alba più mattiniera è già alle spalle (15 giugno), mentre il tramonto più tardivo sarà il 27. In questo non sincrono culminare dell’orario di…
Poche novità in attesa che il solstizio di giugno volti pagina
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Non si sa ancora che intenzioni abbia, ma, se rottura ci sarà, avverrà dal 21 giugno in poi. Ci si riferisce al persistente andazzo caldo e siccitoso di questa prima metà del mese…
Maggio non cede, idem l’avvio di giugno
La speranza era che, dopo la cocciutaggine di maggio, uno dei più caldi e più asciutti, con giugno sarebbero riprese le piogge. Passate, infatti, le occasioni propizie del 28-29 maggio e del 3 giugno con episodi del tutto marginali, qualcosa di più risolutivo era atteso il 7-8 giugno. Martedì 7, alle 15, mentre si scrivono…