“Non c’è dubbio che quello di cui ha bisogno il Regno Unito, in questo momento, sia di rientrare nel mercato unico europeo e nell’unione doganale. Soltanto questa via porterebbe il Paese fuori dal caos economico e riparerebbe i danni fatti alla sua reputazione internazionale dalle precedenti gestioni di Boris Johnson e Liz Truss. Non sono…
Tags: Regno Unito
Da Elisabetta II a Carlo III: il Regno Unito alla prova del cambio di sovrano
La morte di Elisabetta II riporta in primo piano luci e ombre della forma di governo britannica A giudicare da quanto sta avvenendo in Gran Bretagna, si potrebbe con tranquillità affermare che la macchina del tempo esiste: è l’effetto a cascata che la morte della regina Elisabetta II – avvenuta l’8 settembre – sta provocando:…
Né tacchini né benzina: è la Brexit!
L’isolamento del Regno Unito dall’Europa mette a rischio il Natale degli inglesi C’è un grande punto di domanda nel menu del prossimo Natale di inglesi, scozzesi e gallesi, il primo dopo la Brexit. Ci saranno i broccoli bolliti, ingrediente fondamentale della “Christmas dinner” se mancano i lavoratori europei disposti a raccoglierli mentre la produzione potrebbe…
I summit dei grandi Paesi: la contestata vetrina degli equilibri globali
Dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso i vertici dei “grandi” hanno promosso e indirizzato il processo di globalizzazione. Ma i paesi poveri rimangono esclusi. Una risposta comune ai problemi economici globali: con questo obiettivo nacquero gli incontri tra i capi di Stato e di governo delle potenze economiche mondiali, i cosiddetti “grandi”, da…
In vigore il Trattato che dichiara illegali le armi nucleari
Approvato nel 2017 dall’Onu: firmato da 86 Stati, ad oggi ratificato da 51 Avendo raggiunto il numero sufficiente di ratifiche da parte degli Stati, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, approvato dall’Onu nel 2017, è entrato in vigore lo scorso 22 gennaio. A 75 anni dal loro primo utilizzo a Nagasaki e Hiroshima,…
Quali conseguenze avrà la Brexit sulla pace in Irlanda?
A 100 anni dalla “Partition” tra Eire e Ulster, il rischio del risorgere di nuove tensioni. L’oramai definitiva uscita del Regno Unito dall’Unione Europea con la Brexit ha rimesso sotto i riflettori, dopo oltre due decenni di pace, la questione irlandese. Nonostante l’estrema attenzione posta sulla questione dai negoziati tra Bruxelles e Londra e dal…
Onu, essere maestri nell’arte di costruire la pace
Il meraviglioso ideale che il 24 ottobre 1945 fece nascere l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Gli Stati membri sono oggi 193, cioè il mondo intero. L’Italia ne fa parte dal 1955 Dopo infinite rovine volute dai tiranni del Novecento e non contrastate tempestivamente dalle democrazie per ingenuità o per opportunità, fu forte e urgente il bisogno…
“No” di Scozia, Galles e Nord Irlanda a Johnson
Contrari alle scelte del premier. Intanto negli Usa ci sono casi di contagio anche nello staff della Casa Bianca “Confusione, caos, messa a rischio la vita di milioni di persone”: con queste parole media, sindacati, leader di Scozia, Galles e Nord Irlanda e opposizione hanno accolto l’annuncio di Boris Johnson di domenica 10 maggio di…
Corsa ad ostacoli verso la Brexit
Affiorano i primi problemi legati all’uscita della GB, a regime dal 31 gennaio File di anziani italiani fermi al controllo passaporti, i quali non riescono a raggiungere i famigliari rimasti nel Regno Unito non avendo il visto per rientrare nel Paese dove abitano da anni, da quando, giovanissimi, sono arrivati qui in cerca di lavoro:…
Aumentano gli italiani che si trasferiscono all’estero
Più di 100mila nel 2018 Nel 2018 il volume complessivo delle cancellazioni anagrafiche per l’estero è di 157mila unità, in aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente; le emigrazioni dei cittadini italiani sono il 74% del totale (116.732). Lo comunica l’Istat nel report “Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente” relativo al 2018. Stando ai dati, se…