Il 26 gennaio 1943 venne combattuta la battaglia che valse la salvezza. I resti dell’Armir ruppero l’accerchiamento Ottant’anni fa, il 26 gennaio 1943, a Nikolaevka, quel che restava dell’Armata Italiana in Russia, trovò la forza e la capacità di rompere la morsa nella quale la stringevano le divisioni sovietiche e potè così avviarsi verso la…
Tags: Mussolini
Dalle parole… alle parole
A parole sono tutti d’accordo: il governo deve intervenire subito sui problemi che rischiano di travolgerne l’economia, sia a livello di imprese che di singoli cittadini. In prima fila, quindi, il problema delle fonti energetiche (l’inverno incombe), i loro costi, la spinta perché in qualche modo possa riprendere il buon andamento registrato tra la fine…
A Parma le Barricate che respinsero la violenza del fascismo
Agosto 1922. Cent’anni fa, unica città in Italia, sconfisse gli squadristi inviati da Mussolini Nell’estate 1922 la presa del potere da parte di Mussolini era solo questione di tempo: l’organizzazione paramilitare delle milizie fasciste non era stata in alcun modo contrastata dallo Stato e il Partito Nazionale Fascista (PNF) si era avocato il diritto di…
La fine del Regno per le colpe dei Savoia e il voto del 1946
Il 13 giugno di 75 anni fa Umberto II “re di maggio” lasciava per sempre l’Italia per l’esilio in Portogallo. Da tre giorni era stato proclamato il risultato del Referendum Repubblica-Monarchia Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia…
Ottobre 1940: l’invasione italiana della Grecia
Velleità di potenza del Duce e illusione di rapide conquiste sconfitte dalla resistenza dei greci Il 1940 fu l’anno delle “decisioni irrevocabili” annunciate con irresponsabile foga oratoria da Mussolini, nella realtà dei fatti fu l’inizio di gravi fallimenti. Era evidente la debolezza di un paese in cui le sanzioni dopo l’invasione dell’Etiopia avevano gravato ancor…
L’ Albania e la politica espansionista fascista
Secolari rapporti di buona vicinanza interrotti dalla politica di Mussolini che annette il Paese nell’aprile 1939 L’Albania è un piccolo paese sull’altra sponda adriatica a poche miglia marine dalla costa pugliese e collegato inevitabilmente all’Italia da tempi remoti. A scuola imparavamo che si chiamò Illiria, Epiro, non riuscì a sfuggire al dominio di Roma, abbiamo…
“M.”, quel figlio del Novecento che poteva essere fermato
Confrontarsi con un libro di 830 pagine non è mai semplice; quando poi questo si presenta quale frutto di un lungo e impegnativo lavoro di ricerca, una vera e propria finestra sul Novecento, un periodo storico tra i più complessi della nostra storia contemporanea l’impresa rischia di diventare titanica. Invece “M. Il figlio del secolo”…
“La pieve sull’argine” di don Mazzolari: esame di coscienza e dramma interiore
A volte la lettura di un libro scomodo fa bene all’intelligenza delle cose e risveglia lo spirito critico dal torpore del pensiero unico: La pieve sull’argine di don Primo Mazzolari, il prete di Bozzolo, è un testo che non smette di interpellare il lettore. Scritta nel 1951, due anni dopo la pacelliana scomunica del comunismo, La…
La cecità colpevole di fronte ai nuovi dittatori e alla guerra imminente
Nel 1938 le democrazie ignorarono i segnali di oppressione e guerra Fu un anno discriminante il 1938, era già aperto e visibile il baratro della guerra e delle violazioni dei diritti naturali e civili dell’uomo. Si può obiettare che il presente, mentre lo viviamo, è difficile capirlo da parte del cittadino comune con lo sguardo…
Settembre 1938: l’infamia delle leggi razziali nella Scuola
Già a luglio era stato approvato il Manifesto della razza; poi ad agosto era stata fondata la rivista “La difesa della razza”. Il 5 settembre fu varata la legge che colpiva la scuola che, secondo il Regime, doveva liberarsi dagli ebrei e che portò alla cacciata di quasi trecento docenti e ricercatori. A novembre, infine,…