Tags: Migrantes

Richiesta dell’ufficio Migrantes Diocesano per l’accoglienza di una famiglia dall’ Afghanistan In queste settimane abbiamo tutti seguito le drammatiche vicende e l’evolversi della situazione in Afghanistan. L’evacuazione dei civili, oltre che dei militari italiani, ha portato nel nostro Paese un grosso contingente di intere famiglie, che non hanno avuto altra scelta che abbandonare il loro…

La nostra storia di migranti che continua ancora oggi

Nel rapporto “Italiani nel Mondo” di Migrantes un’analisi delle nostre migrazioni Lunigiana terra di migranti, di ieri ma anche di oggi. Ce lo ricorda l’edizione 2020 del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione “Migrates” della Cei che dedica un capitolo alla storia delle migrazioni dalla provincia di Massa Carrara e dalla Lunigiana in particolare. La…

L’unica Italia che cresce  è quella  che risiede  all’estero

Rapporto Migrantes Italiani nel Mondo. Il nostro paese “continua a perdere le sue forze più giovani e vitali”. Nel 2019 gli Italiani che hanno lasciato l’Italia per cercare lavoro all’estero sono stati ben 131mila Diminuisce (invecchiando) la popolazione residente in Italia, mentre cresce il numero degli Italiani all’estero. E sono tanti i giovani che emigrano dal…

“Sporcarsi le mani” per stare vicino agli ultimi con gesti concreti

La Fondazione Migrantes della Toscana ha accolto con gioia la nomina a cardinale di mons. Lojudice “E’ stato un mese di ottobre ricco di novità per la Fondazione Migrantes Toscana”. Lo riferisce Ivonne Tonarelli, direttrice dell’ufficio diocesano e spiega che “nei giorni scorsi, mons. Augusto Paolo Lojudice è stato nominato cardinale da Papa Francesco: una…

Aiuti alle famiglie di circensi e lunaparkisti e possibilità di  scolarizzazione per bambini e ragazzi

Colpiti dalla crisi Covid-19: il sostegno della Migrantes diocesana “Il lockdown ha inciso notevolmente sul popolo dello spettacolo viaggiante e popolare, definito da Papa Bergoglio come la forma più antica di intrattenimento, il cui merito è quello di diffondere la cultura dell’incontro e la socialità nel divertimento”. Con queste parole Ivonne Tonarelli, direttrice dell’ufficio Migrantes…

Immigrazione: rallenta il ritmo di crescita del numero di stranieri in Italia

Presentato il Rapporto Caritas-Migrantes 2020 “Conoscere per comprendere”  Proprio nei giorni in cui il governo stava mettendo a punto il decreto legge di modifica delle misure in tema di sicurezza varate dal precedente esecutivo giallo-verde, Caritas e Migrantes hanno presentato a Roma il XXIX Rapporto Immigrazione 2020: Conoscere per comprendere. Un titolo, quello scelto quest’anno,…

In memoria delle vittime dei viaggi della speranza

Sabato 10 ottobre si concluderanno in diocesi le celebrazioni per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato “Come Gesù Cristo, costretti a fuggire. Accogliere, proteggere, promuovere e integrare gli sfollati interni“. È questo il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la 106.ma edizione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che la Chiesa…

Uno “spettacolo viaggiante” per i giovani itineranti

La proposta nasce dall’impegno dell’Ufficio “Migrantes” della nostra diocesi Da diversi anni, l’ufficio Migrantes della Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli, diretto da Ivonne Tonarelli, è impegnato nell’ambito dell’insegnamento scolastico con progetti rivolti a giovani, bambini e ragazzi del mondo del circo e dei luna-park. La vita itinerante, infatti, comporta una discontinuità delle attività didattiche, che favorisce…

Italia tra calo demografico e giovani che migrano all’estero

Sempre più allarmanti i dati dei rapporti pubblicati da Istat, Svimez e Migrantes I dati forniti nel luglio scorso da Istat riferiti al 2018 non erano confortanti. Se dal 2014 al 2018 non ci fosse stato l’ingresso di cittadini stranieri, l’ Italia avrebbe avuto un calo demografico di oltre 1.300.000 unità. Il deserto demografico sta…

Giornata del migrante e del rifugiato: aiuto e condivisione verso chi fugge dalla miseria

La nostra diocesi l’ha celebrata a Marina di Massa Domenica 29 settembre, in occasione della 105.ma Giornata Mondiale del migrante e del rifugiato, le chiese di tutto il mondo sono state “invase” da culture, canti, colori e tradizioni diverse. “Non si tratta solo di migranti”: questo il titolo della giornata, che ci invita a riflettere…