La violenza dei sostenitori di Bolsonaro. Appello dei Vescovi brasiliani Ha creato grande sconcerto e forte preoccupazione in tutto il mondo l’assalto dato da migliaia di militanti del presidente brasiliano uscente Jair Bolsonaro alle sedi delle massime Istituzioni federali, domenica scorsa a Brasilia. I manifestanti sono riusciti a entrare nelle sedi del Congresso, del palazzo…
Tags: Brasile
In Brasile ora la sfida per Lula è riunire il Paese
Il 2% dei voti ha segnato la sconfitta di Bolsonaro nelle elezioni presidenziali Il risultato della corsa era in pratica già deciso dai risultati del primo turno: al leader della sinistra, Luiz Inácio Lula da Silva, mancavano solo 2 milioni di voti per vincere, sia pure di stretta misura, mentre il presidente uscente, Jair Messias…
Brasile: ballottaggio per il Presidente
Lula da Silva ha vinto il primo round, con il 48,2%. Jair Bolsonaro al 43,3% Nel primo turno delle elezioni presidenziali di domenica scorsa in Brasile, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha vinto il primo round, con il 48,2%. Ha dunque sfiorato, senta tuttavia ottenerlo, l’immediato ko contro il presidente uscente, Jair Bolsonaro, arrivato…
Il Brasile al voto tra settanta giorni
Lula, dato in vantaggio, e Bolsonaro hanno presentato le loro candidature “Mancano 70 giorni”: è questo lo slogan, a metà fra un conto alla rovescia e un memorandum, che i sostenitori di Luiz Inácio Lula da Silva, ex presidente e di nuovo candidato alla presidenza del Brasile per il Partido dos Trabalhadores (Pt) hanno lanciato…
Pandemia Covid: un impatto devastante sulle società latino-americane
Uno studio del Celam: colpiti soprattutto i più fragili “La diffusione del Covid-19 e dei suoi effetti economici, sociali, politici e ambientali sono aggravati dai problemi strutturali di America Latina e Caraibi: principalmente, gli alti livelli di disuguaglianza, la precarietà e informalità lavorativa, la mancanza di protezione sociale, il degrado ambientale, povertà e vulnerabilità”. Inoltre,…
Vicino al collasso il Sud del Brasile
C’è tensione, ormai, tra difesa dell’economia e salute E’ molto forte l’allarme che dom Jaime Spengler, arcivescovo di Porto Alegre, capitale del Rio Grande do Sul (lo Stato del Brasile più meridionale) fa giungere al Sir sulla situazione della pandemia in quella regione: “Nelle ultime due settimane c’è stato un aumento significativo delle persone infettate…
La nostra storia di migranti che continua ancora oggi
Nel rapporto “Italiani nel Mondo” di Migrantes un’analisi delle nostre migrazioni Lunigiana terra di migranti, di ieri ma anche di oggi. Ce lo ricorda l’edizione 2020 del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione “Migrates” della Cei che dedica un capitolo alla storia delle migrazioni dalla provincia di Massa Carrara e dalla Lunigiana in particolare. La…
In Brasile a rischio lo Stato democratico
Coronavirus: lettera di 152 vescovi brasiliani sulla crisi in atto nel Paese “Il Brasile attraversa uno dei periodi più difficili della sua storia, uguale ad una ‘tempesta perfetta’ che, dolorosamente, deve essere attraversata. La causa di questa è la combinazione di una crisi sanitaria senza precedenti, di un crollo schiacciante dell’economia e del clima…
Contro il virus, un uso intelligente delle risorse
I missionari del Pime stanno vincendo la sfida nel cuore dell’Amazzonia “La paura non deve paralizzarci. Dobbiamo guardare avanti, in positivo. E dare noi l’esempio”: le parole di speranza arrivano al Sir da dom Giuliano Frigeni, bergamasco, a lungo missionario del Pime e vescovo di Parintins, nello Stato brasiliano dell’Amazonas, ai confini con il Parà,…
Il Covid-19 è il nuovo flagello anche per l’ Amazzonia
Viaggio nella “triple frontera” dove il Coronavirus infierisce sulle popolazioni indigene Il coronavirus si diffonde inesorabile fin tra le popolazioni indigene, particolarmente vulnerabili, della profonda Amazzonia e non fa sconti, né in termini di contagi né di vittime. Secondo la mappa quotidiana elaborata dalla Rete ecclesiale panamazzonica (Repam) – composta da 9 Paesi della regione:…