Tags: Afghanistan

Il rispetto della vita sia integrale

Il tradizionale incontro con i membri del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede per la presentazione degli auguri per il nuovo anno, è servito a papa Francesco per indicare la scaletta delle crisi che destabilizzano la situazione internazionale. Infatti, come ha detto il Papa, ribadendo per l’ennesima volta che “oggi è in corso la…

Solo una forte azione diplomatica può togliere la parola alle armi e portare la Pace

Da Perugia ad Assisi. In Marcia per chiedere la cessazione della guerra Domenica 24 aprile, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la Marcia straordinaria per la Pace e la fraternità da Perugia ad Assisi. La storica marcia, organizzata per la prima volta il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini, con un…

Crisi umanitaria in Afghanistan

Nove milioni di persone disperate a rischio carestia “Il mondo non può restare a guardare: in Afghanistan ci sono 9 milioni di disperati sull’orlo della carestia. Non hanno più nulla”: lo dichiara Andrea Iacomini, portavoce dell’Unicef Italia. “Le Nazioni Unite – ricorda – avvertono che l’Afghanistan sta precipitando verso la catastrofe umanitaria e che la…

L’esercito contro i migranti

Quella carovana di disperati al confine tra Bielorussia e Polonia Centinaia di migranti in Bielorussia al confine con la Polonia nei pressi di Kuznica Bialostocka-Bruzgi per forzare il blocco imposto dalle autorità di frontiera e poter richiedere l’asilo. Colonne di persone con zaini e sacchi a pelo premono sul lato bielorusso della frontiera, mentre militari…

Richiesta dell’ufficio Migrantes Diocesano per l’accoglienza di una famiglia dall’ Afghanistan In queste settimane abbiamo tutti seguito le drammatiche vicende e l’evolversi della situazione in Afghanistan. L’evacuazione dei civili, oltre che dei militari italiani, ha portato nel nostro Paese un grosso contingente di intere famiglie, che non hanno avuto altra scelta che abbandonare il loro…

Guerre e terrorismo internazionale: la  pesante eredità dell’11 settembre

2001 – 2011. Venti anni fa gli attentati alle Torri Gemelle che diedero il via ai conflitti in Afghanistan e Iraq L’ 11 settembre di 20 anni fa l’attentato alle Twin Towers di New York proiettò il mondo in una nuova fase storica a tutt’oggi ancora aperta. Gli aerei che si schiantavano contro i grattacieli…

Di nuovo a rischio i diritti delle donne afgane

Caduto il regime islamico, dopo il 2001, le donne afgane finalmente hanno potuto andare a scuola, partecipare alla vita politica, avere un impiego retribuito, farsi visitare da un medico uomo e uscire da quella specie di scafandro dell’abito burqa che fa ammalare di asfissia polmonare e fa inciampare per strada. Diritti secondo la legge ma…

Giornata del Rifugiato: quel mondo di “invisibili” relegati in campi di “accoglienza”

Celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato: si stima che nel mondo siano 82,4 milioni “Due giorni fa abbiamo annunciato che un numero senza precedenti di persone è stato costretto a fuggire dalle proprie case. Oltre 82,4 milioni di uomini, donne e bambini hanno visto il loro mondo capovolgersi a causa della guerra, della violenza e…

Sono di nuovo aperti i corridoi umanitari

Mascherine e veli in testa per le donne, bandierine azzurre di benvenuto e ingresso gioioso nella mensa dei poveri di via Dandolo della Comunità di Sant’Egidio, a Roma. Con due ore e mezza di ritardo rispetto al previsto per via delle misure di controllo della pandemia a Fiumicino. Ma sani, salvi e in salute. Un…

Accordo storico, ma la pace in Afghanistan è lontana

Firmato il documento che offre agli Usa la possibilità di ritiro delle truppe Riduzione della presenza militare americana (iniziata nel 2001) a 8.600 uomini entro 135 giorni e ritiro completo entro 14 mesi; impegno dei Talebani a non ‘ospitare’ in Afghanistan organizzazioni terroristiche intente a pianificare attentati all’estero. Sono questi i punti base intorno ai…