Tags: vaccini

Non accennano a ridursi le “malattie endemiche” dell’umanità

Se non fosse per la pandemia, le situazioni di crisi nel mondo sarebbero quelle di sempre: l’emergenza climatica, le guerre, le migrazioni, il lavoro. Si potrebbe pensare che sia inutile continuare a piangere su queste “malattie endemiche” dell’umanità. Sembra che l’umanità sia condannata ad autodistruggersi o a costruire muri per salvaguardare la propria sicurezza o…

Perché non ci si fida di vaccini e Greeenpass?

La campagna vaccini con impegno e fatica sembra arrivare all’obiettivo che si era proposta per settembre. Una tappa importante perché le scuole possano vivere l’inizio delle loro attività in modo sereno e perché lentamente il mondo della produzione e del lavoro possa iniziare a progettare investimenti per la ripresa. Un messaggio positivo. Però, mentre sembra…

Sospendere i diritti sui vaccini per sconfiggere la pandemia

La proposta del presidente USA, Biden, sembra l’unica soluzione. Ma le resistenze sono tante Nei giorni scorsi è arrivata, inattesa, la proposta del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, di sospendere temporaneamente i diritti sui vaccini anti covid-19. Come era prevedibile la cosa non è piaciuta alle grandi multinazionali farmaceutiche che rivendicano il diritto alla…

Non perdiamo fiducia nei vaccini

A pochi giorni da quando Mario Draghi aveva espresso l’impegno a “dare nuovo vigore alla campagna vaccinale” e a triplicare il ritmo giornaliero delle somministrazioni di vaccini, oggi fissato a quota 170mila, l’allarme sul vaccino AstraZeneca ha segnato un crescendo che rischia di mandare in crisi l’intero sistema e non solo in Italia. Dopo le…

Calano i contagi da Covid 19, ma non si azzerano

Intanto prosegue la campagna vaccinazioni: ad ogni medico 18 dosi a settimana I contagi a Pontremoli si sono assestati con un trend in leggero calo, ma non si azzerano: per la seconda settimana consecutiva l’andamento è in discesa, ma la diminuzione rallenta. Nell’ultima settimana i contagiati registrati dall’ASL sono stati 8, in quella precedente 10:…

Sapere di non sapere

“Questa pandemia è un grande trauma dell’umanità e, al tempo stesso, costituisce una sorta di microscopio che ingrandisce criticità latenti nella nostra società. Oggi la nostra esistenza è diventata sopravvivenza: siamo passati in tempi rapidissimi dalla preoccupazione del benessere e della qualità della vita alla questione della sopravvivenza”. Così Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore di…

La campagna sanitaria a favore delle vaccinazioni del poeta Giuseppe Parini nel 1765

Abbiamo conosciuto la forza morale e civile dell’abate Giuseppe Parini (Bosisio 1729-Milano 1799) nel poemetto satirico Il giorno e nelle Odi che, accanto a liriche emozioni, affrontano temi di stretta attualità, nello spirito del nuovo pensiero riformatore del Settecento di stampo progressista e non solo illuminista. Il poeta brianzolo scrive sulla salubrità dell’aria della campagna…