Il weekend elettorale ha fatto passare per qualche giorno in secondo piano la guerra che la Russia ha scatenato in Ucraina, dopo che la stessa, la settimana scorsa, aveva riguadagnato le prime pagine a seguito del discorso pronunciato da Putin sullo stato della “operazione speciale”. Tre i punti di maggiore rilievo: la chiamata alle armi…
Tags: referendum
Dopo le elezioni amministrative ora l’attenzione è tutta rivolta alle Politiche 2023
Il turno si è chiuso con il Centrodestra che vince al primo turno a Genova, L’Aquila e Palermo. Il Pd sbanca Lodi, in piena “zona Lega”. Cresce FdI, male il M5S Si scrive amministrative ma si pronuncia politiche. Una cosa assai strana per la nostra lingua che, in regola generale “si legge come si scrive”.…
Referendum: una pura esercitazione formale?
Il 12 giugno gli elettori saranno chiamati a pronunciarsi su cinque referendum abrogativi in materia di giustizia. Come sempre, la consultazione sarà valida se parteciperà la metà più uno degli aventi diritto. Il primo quesito propone di abrogare la “legge Severino” che, in caso di condanna per certi reati, prevede automaticamente l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la…
La fine del Regno per le colpe dei Savoia e il voto del 1946
Il 13 giugno di 75 anni fa Umberto II “re di maggio” lasciava per sempre l’Italia per l’esilio in Portogallo. Da tre giorni era stato proclamato il risultato del Referendum Repubblica-Monarchia Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia…
Il lieto evento del 2 giugno 1946: nasce la Repubblica
La nostra repubblica democratica fondata sul lavoro nei suoi 75 anni di vita ha attraversato molte crisi ma ha portato anche grandi, positivi cambiamenti e riforme sociali Per la prima volta votarono anche le donne; nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946 vinse la repubblica contro la monarchia con uno scarto di 2 milioni e…
A prevalere sia il bene del Paese
Se nella vita normale dopo un periodo di intensa attività si dà quasi per scontato che ci si possa concedere un po’ di respiro, così non funziona in politica, almeno in questo nostro tempo in cui le dichiarazioni ponderate e i discorsi preparati con cura sono stati sostituiti dai messaggi usa e getta diramati attraverso…
Lunigiana al voto tra referendum, regionali e comunali
Tutti chiamati alle urne tra domenica 20 e lunedì 21 settembre. Ma solo a Villafranca c’è il voto per le amministrative Ci siamo, ormai è alle porte l’appuntamento elettorale del 20 e 21 settembre che interpellerà tutti i lunigianesi alle urne chiamati a dare il loro voto sia sul quesito referendario che per quanto concerne…
Voto e democrazia
Dopo i rinvii dovuti alla situazione che stiamo vivendo, siamo quindi giunti al momento che viene definito l’essenza stessa della democrazia: il voto concreto dei cittadini. Di tutta l’Italia per quanto riguarda il referendum, di 7 regioni e poco più di un migliaio di comuni per le elezioni amministrative. Non è cosa da poco, se…
Verso il referendum: meno parlamentari vuol dire più democrazia?
Emanuele Rossi ha presentato a Pontremoli il suo libro sul prossimo referendum Manca ormai poco più di una settimana all’appuntamento del referendum confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari del 20 e 21 di questo mese e ancora l’attenzione generale è concentrata soprattutto sulle elezioni regionali che si svolgeranno negli stessi giorni. Per cercare di…
Settembre: più che una ripartenza una resa dei conti?
Sono tanti i nodi che dovrebbero essere sciolti nei 30 giorni di durata di questo mese Quello di quest’anno non sarà, così come tante altre cose in questo 2020, un settembre normale. Non lo sarà in generale, a causa della preoccupazione con la quale sono attesi i dati sull’eventuale seconda ondata della pandemia e sull’andamento…