Appena sfornate, le “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, approvate dal Governo il 1° maggio con un decreto legge che dovrà poi essere approvato dal Parlamento, e difese ad oltranza dai partiti della maggioranza, hanno già attirato su di sé tutte le critiche possibili e immaginabili da parte dei sindacati…
Tags: reddito di cittadinanza
Legge di bilancio senza bussola mentre la recessione si avvicina
Il Parlamento ha approvato la manovra finanziaria per il 2023. Molte le promesse elettorali non mantenute; poche le risorse per fronteggiare la crisi economica prevista a livello internazionale La legge di bilancio è arrivata anche quest’anno al traguardo dell’approvazione. L’illusione che una maggioranza (apparentemente) coesa e stabile, cementata dalla recente vittoria elettorale, potesse sbrigare la…
Dal Governo una legge di bilancio priva di una strategia contro la crisi imminente
Manovra 2023: tanti provvedimenti a favore delle varie anime della maggioranza, ma nessuna visione su come affrontare le sfide economiche del prossimo anno La pacchia è finita, verrebbe da dire: per Giorgia Meloni il governo rappresenta il ritorno al realismo dopo gli anni facili dell’opposizione urlata contro tutto e tutti, reso ancor più celere dalle…
Serve più attenzione a lavoro e povertà
I nodi della politica economica davanti alle prospettive di crescita della produzione. Per evitare che la crescita sia a beneficio di pochi La risalita del Pil italiano nel 2021 è più forte delle attese: +6,1%, 2 punti in più rispetto alle stime di aprile, seguito da un ulteriore +4,1% nel 2022. Sono cifre rese note…
La povertà non è realtà astratta: ne soffrono milioni di italiani
Il reddito di cittadinanza va corretto, ma ha permesso a migliaia e migliaia di persone di avere un po’ di sollievo nella tribolazione. Tuttavia il dibattito nazionale lo conduce chi ha stipendi da favola La dichiarazione di Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, sul reddito di cittadinanza, se non offensiva per chi è in povertà e…
Il Reddito di cittadinanza oggi serve “più che mai”
Ma, secondo il Rapporto della Caritas, più della metà dei poveri non lo riceve Più della metà delle persone in condizione di povertà – il 56% – non usufruisce del Reddito di cittadinanza. Lo percepiscono invece il 44% dei nuclei poveri, soprattutto inoccupati, persone senza un lavoro e che non hanno sussidi di disoccupazione o…
Dalla pandemia si esce davvero tutti assieme?
L’idea è stata presto archiviata: in vista ci sono licenziamenti, subappalti e deregolamentazioni. Una ripartenza post-covid che strizza l’occhio alle imprese senza spazi per la politica sociale Dalla pandemia non ci si salva da soli, ma tutti assieme. Una frase pronunciata dal Papa, dai medici, dagli esperti di scienze sociali e da molti politici, riferita…
La metà dei nuovi poveri è causata dalla pandemia
Pubblicato il Rapporto 2020 su povertà ed esclusione sociale di Caritas italiana I nuovi poveri, effetto collaterale della pandemia, sono italiani, donne, lavoratori autonomi e persone o nuclei familiari in grande difficoltà. Un leggero miglioramento in estate c’è stato ma il futuro si prospetta molto incerto, soprattutto per i minori. Una fotografia della situazione attuale…
Reddito di cittadinanza, più di una domanda su tre respinta
Presentate 1 milione e 400mila richieste Al 15 luglio risultano presentate 1.401.225 domande per il reddito di cittadinanza, quelle accolte sono 895.220, pari al 64% del totale. Quindi più di una domanda su tre è stata respinta. Potrebbe esserci un allargamento della platea determinato dalle modifiche ai requisiti introdotte con il recente decreto-crescita, in seguito…
Famiglia: altra occasione persa…
Stavolta sembrava davvero possibile che le forze politiche riuscissero finalmente a convergere sulle politiche per la famiglia e il sostegno alla natalità. Le mozioni presentate alla Camera dai partiti di maggioranza e opposizione contenevano molti elementi comuni. Sull’idea di un assegno universale che razionalizzasse e unificasse gli interventi finora dispersi in tante misure si erano…