Quello del discorso del presidente della Repubblica è un appuntamento che si ripete ad ogni fine di anno ma, come si può facilmente capire, ogni volta è nuovo nei contenuti. A maggior ragione questo si può affermare per quanto riguarda gli ultimi tre anni, segnati da enormi sconvolgimenti. Da una parte quelle che ormai si…
Tags: Quirinale
Governo a rischio se cambiano gli equilibri
In questi giorni in Italia si sta celebrando con enfasi il 40.mo anniversario della vittoria dei campionati mondiali di calcio in Spagna. Forse sarebbe opportuno ricordare che quella vittoria nacque dalla decisione di operare un silenzio stampa da parte di tutta la squadra. Non sarebbe male che anche i politici ogni tanto, soprattutto in momenti…
Draghi: il vaccino ci permette di guardare con fiducia al futuro
La conferenza stampa (tardiva) del Presidente del Consiglio Mario Draghi sulle misure per il contrasto al Covid Prima c’era stata la polemica sulla mancata conferenza stampa di Draghi per commentare l’ultimo provvedimento in materia di contrasto alla pandemia, poi le immancabili critiche ai contenuti della conferenza stampa resa lunedì pomeriggio dallo stesso presidente del Consiglio…
Dall’angoscia alla speranza: il messaggio del presidente della Repubblica
Anche il nostro presidente della Repubblica, all’inizio del suo messaggio di fine anno, ha dovuto ammettere “la difficoltà di trovare le parole adatte per esprimere a ciascuno di voi un pensiero augurale”. E ne ha spiegato subito il motivo, intuibile: “Sono giorni, questi, in cui convivono angoscia e speranza”. I tanti problemi legati alla pandemia…
“La solidarietà consente di crescere e progredire”
Il discorso del presidente Sergio Mattarella alla consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana “La solidarietà che avete manifestato non è soltanto altruismo. È invece sentirsi parte di una comunità. E praticarla rende i cittadini protagonisti e costruttori della società”. Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia che…
Mattarella: ciascuno è protagonista del futuro del Paese
Il messaggio di fine anno 2018 del presidente della Repubblica “Sentirsi ‘comunità’ significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri… Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese… Vuol dire essere consapevoli degli elementi che ci uniscono e nel battersi, come è giusto, per le proprie…
Luigi Einaudi, l’11 maggio 1948 è il primo presidente eletto della Repubblica Italiana
Piemontese, liberale, docente universitario, nell’immediato dopoguerra fu prima govenatore della Banca d’Italia, poi ministro delle Finanze del quarto governo De Gasperi. Salvò l’Italia dalla deflazione Settanta anni fa di questi giorni (11 maggio 1948) veniva eletto dalle due Camere del Parlamento Presidente della nuova repubblica italiana Luigi Einaudi (Carrù 1874 – Roma 1961) con mandato di…
La visita di Papa Francesco al Presidente Mattarella: Chiesa e Stato impegnati nella cura della società
I vertici dello Stato e della Chiesa si sono ritrovati per rinnovare l’impegno di curare una società inginocchiata dagli effetti del terremoto, dalla mancanza di lavoro, lasciata sola dall’Europa a gestire l’ondata migratoria L’incontro tra Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Mattarella di sabato scorso – in occasione della visita ufficiale di Francesco al…
Lo sviluppo della crisi di governo
Un dato positivo per la politica italiana Renzi lo ha comunque fornito: dopo aver minacciato le dimissioni in caso di sconfitta nel referendum del 4 dicembre, ha mantenuto la parola, comportandosi di conseguenza. A partire dalla conferenza stampa di domenica notte, con l’ammissione della débacle, si sono infatti avviate le procedure che porteranno in breve…