Grazie ai corridoi umanitari, in Italia 58 siriani dal Libano e 15 profughi dalla Grecia Sono 58 i rifugiati siriani arrivati dai campi profughi del Libano e 15 i richiedenti asilo iracheni, somali e congolesi provenienti dai campi della Grecia sbarcati giovedì 30 marzo a Fiumicino, grazie al protocollo tra Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle…
Tags: profughi
Un problema umanitario, non di ordine pubblico
Sono in molti coloro che dal Consiglio dei Ministri tenutosi a Cutro si attendevano qualcosa di più e di meglio. Sono mancate le parole di condivisione del dolore e non basta di certo apporre una lapide-ricordo con le parole del Papa per mettere a posto le coscienze. Il messaggio lanciato a Cutro non è volto…
Chi espierà la strage degli innocenti?
Estrema catastrofe è la morte di bambini, l’età stessa li fa innocenti, sono le vittime sacrificali di una società precipitata con un’accelerazione imprevedibile in una radicale crisi: valori etici, leggi, contratti sociali quasi non valgono più, soprafatti da cinico individualismo. La globalizzazione aveva fatto sperare in più giusto tenore di vita per tutti, invece pochissimi…
Su di un tema così serio non si può fare propaganda
Alla fine ha dovuto intervenire di nuovo il presidente Mattarella per porre un freno alla crisi in atto tra Italia e Francia, cercando di riportare il discorso su rapporti diplomatici meno dilettantistici. La dichiarazione congiunta dice che Mattarella e Macron “hanno entrambi affermato la grande importanza delle relazioni tra la Francia e l’Italia ed hanno…
La fede e la croce in Siria e Libano
Aiuto alla Chiesa che Soffre. I rifugiati siriani in Libano sono 1,5 milioni: i libanesi non hanno chiuso le frontiere, li hanno accolti Nella maggior parte della Siria il conflitto è terminato, anche se non mancano attacchi, sporadici ma letali, come quello che lo scorso gennaio ha visto i jihadisti dell’ISIS protagonisti di un attacco…
Dalle parole assurde ai fatti
Siamo ormai agli sgoccioli di questa anomala campagna elettorale e restano invariati i toni dei protagonisti. Il centrodestra (forse è più corretto dire destracentro) dà l’impressione di scalpitare in attesa del momento in cui i risultati delle urne ufficializzeranno la vittoria della coalizione e, nelle more, fa di tutto, giustamente dal suo punto di vista,…
L’accoglienza di profughi e migranti si può fare e bene quando non si grida all’invasione
Rapporto Astalli. Nel 2021 sono stati 67.000 i migranti arrivati in Italia via mare, il doppio rispetto al 2020 Secondo i dati dell’Agenzia ONU per i Rifugiati (Unhcr), in poche settimane sono arrivati in Italia quasi 90mila profughi ucraini, molti di più dei 67mila migranti e richiedenti asilo sbarcati durante tutto il 2021. L’emergenza scatenata…
“Nessuna emergenza profughi ma è necessario un coordinamento”
Colloquio con Almo Puntoni, direttore della Caritas diocesana. “Tutti i centri di ascolto si sono attivati per capire come potere essere utili nei singoli comuni”. Le attività di accoglienza e per gli aiuti all’Ucraina La situazione non ha assunto per il momento un carattere emergenziale ma la Caritas diocesana c’è ed è pronta a fare…
L’esodo dei profughi: una tragedia nella tragedia della guerra della Russia contro l’Ucraina
Il dramma della guerra: già milioni gli sfollati in Ucraina e i rifugiati verso i Paesi europei C’è una sinistra corrispondenza tra la pandemia di Covid-19 e la guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Prima che le due catastrofi si manifestassero in tutta la loro gravità, nessuno (neanche i pochi che oggi provano…
“Dall’ Egitto ho chiamato mio figlio”
Gesù, deposto in una mangiatoia, rimase a Betlemme per almeno 33 giorni. La fuga in Egitto e la strage degli innocenti manifestano l’opposizione delle tenebre alla luce: “venne fra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto” “Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: Alzati, prendi…