Tags: Polonia

L’esodo dei profughi: una  tragedia nella tragedia della guerra della Russia contro l’Ucraina

Il dramma della guerra: già milioni gli sfollati in Ucraina e i rifugiati verso i Paesi europei C’è una sinistra corrispondenza tra la pandemia di Covid-19 e la guerra che la Russia ha scatenato contro l’Ucraina. Prima che le due catastrofi si manifestassero in tutta la loro gravità, nessuno (neanche i pochi che oggi provano…

La millenaria e intricata storia della Ucraina

Breve narrazione del Paese ora aggredito dall’autocrate presidente della Russia La terra ora devastata dalla guerra sembra avere nel significato etimologico del toponimo un suo destino: Ucraina dallo slavo antico significa “al margine”: situata ai bordi nell’immenso Bassopiano Sarmatico, non ha confini fisici che la delimitino e proteggano, solo a sud-est ci sono le alture…

Card. Bassetti: “Con l’aumento dei contagi serve un surplus di responsabilità”

Sul fronte della pandemia, “le notizie dai Paesi vicini non sono confortanti”: lo ha detto il card. Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nella sua introduzione all’Assemblea generale straordinaria dei vescovi italiani, in corso a Roma. “ Di fronte all’aumento dei contagi, che registriamo anche in Italia, serve un surplus di…

Dalle parole ai fatti  in favore dei migranti

Tempi duri per le istituzioni sovranazionali – Onu e Unione europea sopra le altre nelle ultime settimane – che, anche volendo credere alle buone intenzioni, sono andate a sbattere contro una realtà quanto mai difficile. Così è stato per l’esito della Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici svoltasi nelle scorse settimane Glasgow.…

Solo noi ad assistere i migranti

Parlano i residenti polacchi nella zona di confine con la Bielorussia Da più di tre mesi, molti dei residenti polacchi che vivono nei pressi del confine con la Bielorussia non hanno più una vita normale: tutto il tempo libero e parte di quello lavorativo viene speso per prestare soccorso ai migranti che ogni giorno tentano di attraversare…

L’esercito contro i migranti

Quella carovana di disperati al confine tra Bielorussia e Polonia Centinaia di migranti in Bielorussia al confine con la Polonia nei pressi di Kuznica Bialostocka-Bruzgi per forzare il blocco imposto dalle autorità di frontiera e poter richiedere l’asilo. Colonne di persone con zaini e sacchi a pelo premono sul lato bielorusso della frontiera, mentre militari…

“Il Signore si fa incontrare nella semplicità e si fa vicino alla mia vita”

In cattedrale a Massa la Veglia di preghiera per la festa di San Carlo Borromeo Una serata speciale, di preghiera e di gioia: questo il filo rosso della Veglia svoltasi giovedì 4 novembre in cattedrale a Massa in occasione della festa di San Carlo Borromeo, patrono del Seminario. Durante la celebrazione, presieduta dal Vescovo di…

In Europa non servono altri muri ma una politica estera adeguata

Dodici Paesi membri chiedono che la Ue finanzi la costruzione di barriere contro i migranti, ma muri e reticolati costellano già alcuni confini dell’Unione. Occorre rivedere i trattati di Dublino e ripensare la politica verso Medio Oriente e Paesi africani Si pensava che il tempo dei muri, dopo la caduta di quello di Berlino e…

Di nuovo a rischio i diritti delle donne afgane

Caduto il regime islamico, dopo il 2001, le donne afgane finalmente hanno potuto andare a scuola, partecipare alla vita politica, avere un impiego retribuito, farsi visitare da un medico uomo e uscire da quella specie di scafandro dell’abito burqa che fa ammalare di asfissia polmonare e fa inciampare per strada. Diritti secondo la legge ma…

La resistenza in Europa

Fu l’alternativa al collaborare coi nazisti o all’attendere gli eventi Ai nazisti e ai collaborazionisti in Norvegia del governo di Vidkun Quisling e in Francia del regime di Pétain, si opposero gli uomini della Resistenza europea, come in Italia erano di tutte le estrazioni sociali, come singola forza i più organizzati erano i comunisti. In…