Tags: Pio XII

San Giuseppe, il falegname di Nazareth modello e protettore degli operai

La festa di S. Giuseppe lavoratore istituita da Papa Pio XII nel 1955 Primo maggio 1955: Papa Pio XII, incontrando in Piazza San Pietro i lavoratori cattolici, nel decennale delle ACLI, annunciava con solennità la “determinazione d’istituire la festa liturgica di San Giuseppe artigiano, assegnando ad essa precisamente il giorno 1° maggio”. Da quel momento,…

L’apertura dell’Archivio segreto Vaticano rivela la verità su Pio XII e gli ebrei

Un anno fa papa Francesco ha compiuto un atto di democrazia archivistica Papa Francesco è uomo che cambia le cose al suo passaggio con la forza dei fatti e della parola: guidato da amore della verità storica il 2 marzo 2020 ha decretato l’apertura di tutte le carte segrete dell’Archivio Vaticano; la data scelta è…

Aperto l’Archivio Pio XII: contributo fondamentale  alla storiografia

La polemica sul presunto silenzio di Papa Pacelli sulla Shoah Il 2 marzo la Santa Sede ha aperto l’Archivio di Papa Pio XII, pontefice dal 1939 al 1958. Il suo pontificato ha visto la seconda guerra mondiale, la Shoah, i totalitarismi, la “guerra fredda”, la mondializzazione, la persecuzione della Chiesa e dei cattolici e studiare…

Quando De Gasperi difese la laicità della politica

L’opposizione dello statista alla proposta di accordo dei cattolici con monarchici e nostalgici del fascismo In vista delle elezioni amministrative per il comune di Roma che si sarebbero svolte il 1952, negli ambienti vaticani era prevalsa l’idea di ostacolare la vittoria dei partiti di sinistra favorendo la costituzione di una lista civica capeggiata da don…