Tags: Parma

Il Museo Giambattista Bodoni, l’elegante tipografo dei re

A Parma, nel Palazzo della Pilotta, ha nuova veste e nuovi spazi Dal 30 novembre è possibile immergersi nella fabbrica del libro creata da Giambattista Bodoni ordinata in Museo. La storia del libro a stampa comincia nel 1453 a Magonza con l’edizione della Bibbia di Gutenberg; le tecniche e gli strumenti si sono evoluti, ma…

A Parma le Barricate che respinsero  la violenza del fascismo

Agosto 1922. Cent’anni fa, unica città in Italia, sconfisse gli squadristi inviati da Mussolini Nell’estate 1922 la presa del potere da parte di Mussolini era solo questione di tempo: l’organizzazione paramilitare delle milizie fasciste non era stata in alcun modo contrastata dallo Stato e il Partito Nazionale Fascista (PNF) si era avocato il diritto di…

Guido Picelli: dalle Barricate dell’Oltretorrente alla guerra di Spagna

Nato a Parma nel 1889 cadde combattendo nel 1937 Nell’estate del 1922 Guido Picelli, leader degli Arditi del Popolo e mente militare delle Barricate di Parma, ha 33 anni. Apprendista orologiaio, da giovane insegue sogni d’artista: recita sui palcoscenici di provincia, gira l’Italia, partecipa a uno dei primi film del cinema muto italiano. Allo scoppio…

Il risultato di Verona nelle elezioni non risolve i problemi del Pd

Visti i risultati, la Meloni si propone come ago della bilancia nel centrodestra Il 26 giugno si sono svolti i ballottaggi nei 65 comuni che non avevano eletto i sindaci al primo turno; nella prima tornata delle elezioni amministrative c’erano già stati vincitori e vinti. Era evidente il successo di FdI e del Pd. Come…

I Farnese: potere arte e architettura

In mostra a Parma, nel complesso della Pilotta, fino al 31 luglio Sono trascorsi 27 anni dall’ultima esposizione che Parma aveva riservato ai Farnese: ora il complesso monumentale della Pilotta torna ad ospitare una grande mostra dedicata a questa straordinaria dinastia, tra le più importanti del Rinascimento italiano. Originari della Tuscia, con ampi interessi tra…

Gli Sforza e il loro dominio su Pontremoli

Tra il 1441 e il 1500. Una storia in mostra on line, frutto delle ricerche di Davide Tansini Si può visitare una mostra“ sfogliando pagine” di un computer; così il raffinato ricercatore storico Davide Tansini di Pizzighettone ha allestito la mostra on line che presenta 57 sintetiche e chiare schede tematiche su Pontremoli e il…

“L’Istruttoria” di Peter Weiss al Teatro Due di Parma Prosegue a Parma la messa in scena de “L’Istruttoria” di Peter Weiss: nelle serate del 21, 22, 25, 27 e 28 gennaio (alle ore 20,30) la produzione della Fondazione Teatro Due viene proposta nella versione voluta da Gigi Dall’Aglio fin dal 1984 e per la prima…

La mostra di Parma sulla straordinaria ricchezza della cultura del cibo

Ne ha parlato a Pontremoli Graziano Tonelli già direttore dell’Archivio di Stato In occasione di Parma capitale della cultura italiana 2020-2021 è stato pubblicato il catalogo della mostra “In tavola. Un mosaico quotidiano di storia e di saperi” costruito sulle fonti d’Archivio della città, sono le “impronte lasciate nel tempo”. L’intento è stato valorizzare il…

San Francesco del Prato a Parma: la chiesa ritrovata

Prima chiesa e convento, poi carcere, ora torna ad essere luogo consacrato. La visita del Presidente della Repubblica, che qui il 4 ottobre ha ricevuto la laurea honoris causa, ha celebrato la conclusione di un recupero atteso da decenni La visita a Parma, il 4 ottobre scorso, del Presidente della Repubblica, ha portato alla ribalta…