Approvato nel 2017 dall’Onu: firmato da 86 Stati, ad oggi ratificato da 51 Avendo raggiunto il numero sufficiente di ratifiche da parte degli Stati, il Trattato per la proibizione delle armi nucleari, approvato dall’Onu nel 2017, è entrato in vigore lo scorso 22 gennaio. A 75 anni dal loro primo utilizzo a Nagasaki e Hiroshima,…
Tags: onu
Onu, essere maestri nell’arte di costruire la pace
Il meraviglioso ideale che il 24 ottobre 1945 fece nascere l’Organizzazione delle Nazioni Unite. Gli Stati membri sono oggi 193, cioè il mondo intero. L’Italia ne fa parte dal 1955 Dopo infinite rovine volute dai tiranni del Novecento e non contrastate tempestivamente dalle democrazie per ingenuità o per opportunità, fu forte e urgente il bisogno…
Dal massacro di Srebrenica la lezione per oggi
In Bosnia, tra l’11 e il 19 luglio 1995, undicimila musulmani vennero fucilati e sepolti in enormi fosse comuni Un quarto di secolo fa, nel cuore dell’Europa, a Srebrenica, Bosnia, si consumava il peggior massacro in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale. Tra l’11 e il 19 luglio del 1995, le forze serbe…
L’urgenza di una nuova politica mondiale
Come è evidente, non siamo affatto in tempi normali. Oltre due miliardi e mezzo di persone sono in quarantena e parti intere del pianeta stanno fermandosi. In queste condizioni, che non hanno precedenti perché viviamo in un mondo dove non esiste la plurisecolare protezione della distanza, servirebbe davvero un cambiamento radicale delle relazioni globali. Occorrerebbe…
Greta Thunberg, “Vi teniamo gli occhi addosso”
Davanti ai grandi del mondo all’incontro Onu sul clima “Vi stiamo guardando e questo è tutto sbagliato – ha esordito Greta Thunberg – Io non dovrei essere qui, io dovrei essere a scuola dall’altra parte dell’oceano, ma voi avete rubato i miei sogni e la mia infanzia con le vostre parole vuote eppure io sono…
Rifugiati: le proposte della S. Sede all’Onu
Accordo globale per il 2018: sedici azioni per accoglienza, protezione e promozione dei migranti Dai corridoi umanitari alla legge sulla cittadinanza secondo lo ius soli, allo sponsorship per lavoro. Sedici azioni molto concrete nel campo dell’accoglienza, la protezione e la promozione dei migranti economici, dei richiedenti asilo e rifugiati, delle vittime di tratta, che rappresenteranno…
Contro i pregiudizi, a favore della pari dignità
Si celebra venerdì 25 novembre la Giornata di contrasto alla violenza sulle donne La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne fu istituita alla fine del 1999 dall’Onu che ne collocò la data nella giornata del 25 novembre, non scegliendo a caso, ma aderendo alla scelta fatta una ventina di anni prima dall’Incontro…