Sono in aumento “i viaggi della speranza” e continua a crescere il numero dei morti per i naufragi Si sono di nuovo spenti i riflettori che la settimana scorsa, in occasione della riunione del Consiglio europeo a Bruxelles, erano stati puntati sul tema dell’emigrazione. Un argomento enfatizzato dalla politica e dai mezzi di informazione italiani…
Tags: Mediterraneo
Un problema umanitario, non di ordine pubblico
Sono in molti coloro che dal Consiglio dei Ministri tenutosi a Cutro si attendevano qualcosa di più e di meglio. Sono mancate le parole di condivisione del dolore e non basta di certo apporre una lapide-ricordo con le parole del Papa per mettere a posto le coscienze. Il messaggio lanciato a Cutro non è volto…
Migranti: le parole di cordoglio non cancellano il grave senso di vergogna
La tragedia in mare di domenica scorsa ha riproposto il drammatico problema dei soccorsi in mare. Il card. Zuppi: “Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre” “Una profonda tristezza e un acuto dolore attraversano il Paese per l’ennesimo naufragio avvenuto sulle nostre coste. Le vittime sono di tutti e le sentiamo nostre”. Lo…
Chi espierà la strage degli innocenti?
Estrema catastrofe è la morte di bambini, l’età stessa li fa innocenti, sono le vittime sacrificali di una società precipitata con un’accelerazione imprevedibile in una radicale crisi: valori etici, leggi, contratti sociali quasi non valgono più, soprafatti da cinico individualismo. La globalizzazione aveva fatto sperare in più giusto tenore di vita per tutti, invece pochissimi…
Dalle parole assurde ai fatti
Siamo ormai agli sgoccioli di questa anomala campagna elettorale e restano invariati i toni dei protagonisti. Il centrodestra (forse è più corretto dire destracentro) dà l’impressione di scalpitare in attesa del momento in cui i risultati delle urne ufficializzeranno la vittoria della coalizione e, nelle more, fa di tutto, giustamente dal suo punto di vista,…
I popoli del Mediterraneo possono essere esempio di fratellanza
Si è conclusa con la firma della “Carta di Firenze” la settimana di incontro tra i sindaci e i vescovi. “Una sola famiglia umana, con la stessa dignità, libertà e diritti” “Un’unica umanità, una sola famiglia umana, con la stessa dignità, libertà e diritti”. Questo è il concetto ribadito con forza nel documento conclusivo –…
Una iniezione di pace per il Mediterraneo
“Unire le città per unire le nazioni”: era uno dei punti fermi di Giorgio La Pira, il sindaco di Firenze che negli anni Cinquanta aveva organizzato i “Colloqui mediterranei”; strenuo tessitore di pace, convinto che, dove non arrivano le cancellerie delle diplomazie ufficiali, possono trovare soluzioni le iniziative che nascono dal basso. L’uomo che soleva…
Il Papa a Firenze per l’incontro “Mediterraneo, frontiera di pace”
Dal 23 al 27 febbraio “I problemi del Mare Nostrum devono essere affrontati insieme: è necessaria, come ci ricorda il Papa, una visione poliedrica e non miope per affrontare la crisi dell’area mediterranea”: lo ha sottolineato il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, presentando il programma dell’incontro di vescovi e sindaci in programma a Firenze…
Card. Bassetti: “Con l’aumento dei contagi serve un surplus di responsabilità”
Sul fronte della pandemia, “le notizie dai Paesi vicini non sono confortanti”: lo ha detto il card. Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, nella sua introduzione all’Assemblea generale straordinaria dei vescovi italiani, in corso a Roma. “ Di fronte all’aumento dei contagi, che registriamo anche in Italia, serve un surplus di…
Giornata del Rifugiato: quel mondo di “invisibili” relegati in campi di “accoglienza”
Celebrata la Giornata Mondiale del Rifugiato: si stima che nel mondo siano 82,4 milioni “Due giorni fa abbiamo annunciato che un numero senza precedenti di persone è stato costretto a fuggire dalle proprie case. Oltre 82,4 milioni di uomini, donne e bambini hanno visto il loro mondo capovolgersi a causa della guerra, della violenza e…