Tags: Malaspina

Paesi di Lunigiana: Varano

Borgo fortificato, sentinella nella valle del Taverone, con un castello perduto ma la memoria di essere stato l’avamposto estense in Lunigiana Per secoli, dal XV al XIX, con una breve interruzione nel periodo napoleonico, in Lunigiana c’è un angolo di territorio estense; i signori di Ferrara, infatti, allargarono i propri domini da questa parte dell’Appennino,…

Paesi di  Lunigiana: Gavedo

Un vero e proprio gioiello, eredità dei Brignole-Sale che vollero prima la costruzione della “Villa” e poi della nuova chiesa parrocchiale. Intanto l’antico castello Malaspina attende la conclusione di un progetto di recupero avviato e mai completato Tra i piccoli centri della Lunigiana, Gavedo occupa senza dubbio un posto particolare: poche case affacciate sulla valle del…

Paesi di Lunigiana: Virgoletta

Sulla riva sinistra del torrente Bagnone, l’antica  “Verrucola dei Corbellari” si delinea in posizione più elevata sulla campagna dove il bosco si riappropria del territorio. Virgoletta, la Verrucola dei Corbellari, si staglia nella piana del Bagnone, non lontana da Villafranca. Il centro storico, stretto e allungato a seguire l’andamento della strada che percorre il crinale…

Paesi di Lunigiana: Castevoli

Si compone di tre nuclei principali: Pieve, Foce e Borgo. Quest’ultimo sorge su un promontorio a 400 metri di altitudine nell’alta valle del torrente Geriola, ma dopo la Foce il territorio si affaccia sulla valle del Canosilla. La Pieve è citata già in un documento del 998. Dominate dall’alta torre circolare, le case di Borgo di…

La lunga guerra tra Castruccio e Spinetta Malaspina il Grande

Il 4 aprile 1320 Federico I d’Asburgo conferma al lucchese le terre in Lunigiana. Sette secoli fa l’Antelminelli ottiene Fosdinovo, Fivizzano e Verrucola: la lotta tra i due si sarebbe conclusa solo con la morte del primo nel 1328. Il Malaspina, ricco e potente, sarebbe vissuto a lungo: morì a settant’anni nel 1352. Sette secoli esatti…

Filattiera: storia millenaria di un insediamento unico ed eccezionale

Il Comune investe nel borgo: è una occasione per ripercorrere le vicende di una realtà che affonda le proprie origini nella preistoria La notizia che l’Amministrazione Comunale di Filattiera abbia investito 210mila euro per la risistemazione di Borgo Santa Maria, la via principale del centro storico, ci offre l’occasione per ricordare la storia millenaria di…

Jacopo Ferri: “sulla scuola di via Roma l’Amministrazione sempre trasparente”

Jacopo Ferri, capogruppo di Cara Puntremal, risponde alle accuse dell’opposizione di Open Pontremoli PD sulla faccenda dell’edificio Malaspina: Il Gruppo di opposizione Open Pontremoli-PD è bravo soltanto a bearsi delle difficoltà che l’Amministrazione possa incontrare nel suo percorso di lavoro e di attenzione allo sviluppo della Città, il quale per fortuna segna spesso e volentieri punti positivi che…

Il gruppo consiliare di Open Pontremoli, composto da Francesco Mazzoni, Elisabetta Sordi e Gregorio Petriccioli, esprime la sua posizione per quanto riguarda la vicenda del finanziamento per la demolizione e ricostruzione del complesso Malaspina: Da più di un anno il Sindaco Baracchini e l’Amministrazione di Pontremoli sbandierano come un grande risultato il finanziamento della demolizione…

Giunge a conclusione il recupero dell’ex cementificio

Annunciata in Consiglio, in via ufficiale, la demolizione della villa Ceppellini. Prevista la realizzazione anche di un parcheggio pubblico e di un’area ciclopedonale. La critica del consigliere Battaglia “c’è il rischio di perdere la memoria” Un consiglio comunale che pareva in tono minore, almeno alla partenza, visto che i consiglieri presenti (sette) erano quelli minimi…

Pontremoli, il Comune che nel Medioevo ebbe forza per sottrarsi ai Malaspina

All’Unitre la conferenza sull’indipendenza del borgo dalla famiglia feudale La famiglia feudale dei Malaspina insediò la sua dimora in Lunigiana a partire dal 1221 trasferendosi dal castello di Oramala in territorio di Pavia e vi mantenne i suoi tanti piccoli feudi moltissimo tempo dopo il tramonto del sistema feudale nel resto d’Italia. Solo nel 1797 nella…