Monzone, Teatro in scatola Sabato 4 dicembre alle ore 16 nello Spaccio Culturale di Officine Tok a Monzone, Elisabetta Dini converserà con la scrittrice Rosanna Pinotti, intervallando la presentazione a momenti musicali di Andrea Brunotti. Ingresso gratuito cdietro presentazione del green pass. È gradita la prenotazione al 340.5371090. Monti di Licciana, apertura del Castello Sabato…
Tags: Malaspina
Piazza Mercurio, nel cuore della Massa di Alberico Cybo Malaspina
Piazze della Lunigiana Storica. Lo spazio destinato al mercato, adiacente a piazza Aranci, dalla quale la separa il Palazzo Ducale, è definito sul lato occidentale dai palazzi Colombini e Staffetti-Bourdillon. Da qui inizia inoltre la “Piastronata” la via che sale al castello Piazza Aranci (ne abbiamo parlato sul n. 30) e Piazza Mercurio il cuore della…
Piazza Aranci a Massa: tra l’antica Piazza Grande e una chiesa che non c’è più
Piazze della Lunigiana Storica. L’edificio, intitolato a San Pietro, era stato restaurato più volte. Ma alla fine venne fatto demolire all’inizio dell’Ottocento da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone e principessa di Lucca, tra il malumore dei massesi Quando nel 1149 la bolla pontificia di Eugenio III ricordava la pieve di San Pietro, piazza Mercurio consolidava il…
Giovagallo luogo Dantesco ha dato il via alle sue iniziative
Sabato scorso a Tresana la presentazione del programma Il Comitato Giovagallo luogo Dantesco presieduto da Luca Lombardi ha presentato i suoi programmi sabato 20 marzo in presenza e online: l’iniziativa del Comune di Tresana si inserisce nelle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante. Nella breve conferenza hanno parlato alcuni membri del Comitato,…
La lunga storia dei Malaspina marchesi in Lunigiana
A ottocento anni dall’insediamento della dinastia marchionale nel nostro territorio Di questi giorni ottocento anni fa si stava preparando l’insediamento della famiglia Malaspina in Lunigiana. É un evento che ha inciso moltissimo sulla storia e sull’economia del territorio e anche su aspetti antropologici della sua gente. I Malaspina come gli Este, i Pallavicini e i…
Grondola: un castello da salvare!
Al centro delle lotte tra Parma, Piacenza, Pontremoli e i Malaspina dal XII al XVI secolo. Rocca ambita per lunghi secoli oggi è abbandonata. Un bene storico da valorizzare che versa in condizioni precarie Grondola sorge a picco sulla stretta gola del fiume Verde, in una posizione dominante rispetto alle principali vie di comunicazione medioevali;…
Argomenti a sostegno della ipotesi di Dante autore del testo della pace di Castelnuovo Magra
Confronti filologici e stilistici L’Archivio di Stato della Spezia conserva due atti relativi alla pace del 6 ottobre 1306: uno è la procura a Dante a firmare la pace col vescovo di Luni al posto dei Malaspina, che per qualche ragione non vollero essere presenti. L’altro registra la pace; è redatto in rigido stile tecnico-giuridico…
Documenti su Dante esule poeta in Lunigiana
Lo storico Alessandro Barbero lo racconta “uomo del Medioevo immerso nel suo tempo” Lo storico Barbero celebra l’anniversario dantesco con un saggio edito da Laterza. Con ampia, rigorosa consultazione delle fonti fa una ragionata biografia di Dante: giovane innamorato, vede crollare gli ideali politici nel vortice degli intrighi e della corruzione, messo al bando e…
Dante in Lunigiana. Sarzana e la rocca di Giovagallo
Un’importante giornata di studi sulla presenza del poeta nella Toscana occidentale Martedì 6 ottobre, nella sala consiliare del comune di Sarzana, si è svolta la sessione lunigianese del convegno Dante nella Toscana Occidentale: tra Lucca e Sarzana (1306-1308), importante giornata di studi promossa dall’Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, con il patrocino…
Paesi di Lunigiana, Caprigliola
Con Albiano è la porta della Val di Magra, un tempo punto strategico lungo la viabilità antica, a guardia prima di un guado, poi di un ponte. E alla “Bettola” si riscuotevano le gabelle. Il Barbarossa affidò Caprigliola ai Vescovi di Luni, poi il borgo passò ai Malaspina e, dal 1404, a Firenze, prima fra…