La prossima festa del custode della Sacra Famiglia nell’anno a lui dedicato Il villaggio di Nazaret Il monaco benedettino della Abbazia della Dormizione in Gerusalemme, padre Bargil Pixner, nei suoi libri frutto di 25 anni di attività come archeologo in Israele, racconta le origini del villaggio di Nazaret in Galilea. Al tempo di Alessandro Janneo,…
Tags: Magi
Al seguito dei Magi
La storia dei Magi narrata da Matteo (2,1 – 12) è paradigmatica del cammino della fede. In essa si possono rintracciare tratti del percorso che conduce all’incontro con il Signore dell’Incarnazione. Utile, allora, mettersi idealmente al seguito del piccolo corteo per leggere qualcosa di noi stessi e del viaggio al cuore della verità evangelica. Come…
Principiante e selvatico
Domenica 6 dicembre – II di Avvento (Is 40,1-5.9-11; 2Pt 3,8-14; Mc 1,1-8) “Principio della Buona Notizia di Gesù, Cristo, Figlio di Dio”. No, non è solo un inizio, è un “principio”, è Genesi, è la vita che, per essere viva, deve saper sempre ricominciare, tornare a essere materia prima, come argilla costantemente plasmata dal…
Rompere gli indugi
Lunedì 6 gennaio, Epifania del Signore (Is 60,1-6 ; Ef 3,2-3.5-6 ; Mt 2,1-12) I magi sono sapienti che cercano un luogo: dove è colui che è nato? L’inizio del Vangelo di oggi è la narrazione di come l’uomo cerchi e riesca a trovare le coordinate dell’ingresso di Dio nel mondo. Ed è curioso che…
Giuseppe si alzò, nella notte
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe Sir 3, 3-7.14-17, Col 3,12-21, Mt 2,13-15.19-23 Giuseppe si alzò, nella notte. Ancora lui, uomo di notti che parlano, nei sogni, il linguaggio di Dio. Ancora Giuseppe, a strappare dalla notte gli indizi per salvare il Salvatore. Ancora Giuseppe, di notte e di sogni che parlano spolverando di stelle abiti…
Epifania. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra
Domenica 6 gennaio, Epifania del Signore (Is 60,1-6; Ef 3,2-3.5-6; Mt 2,1-12) Epifania significa manifestazione dall’alto. Protagonisti e simbolo ne sono alcuni maghi. Magia, due millenni fa, era legata al sapere: sia quello evidente che quello nascosto, sia quello fatto a fin di bene che quello votato al male. L’uso del vocabolo magi ci autorizza a…