Sembrava che i rapporti tra Francia e Italia volgessero verso il sereno quando, improvviso, è scoppiato il temporale. A causarlo è stato il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, che ha definito Giorgia Meloni “incapace di risolvere i problemi migratori sui quali è stata eletta”. Tutto il fronte politico italiano, maggioranza e opposizione, ha giustamente alzato…
Tags: Francia
Francesco Mastrelli, un pontremolese nella Grande Armée
Soldato di Napoleone, fu nominato comandante della Guardia Nazionale di Pontremoli È Francesco Mastrelli quello ritratto nel 1861, con fiero atteggiamento, in questa foto nella divisa da comandante della Guardia Nazionale di Pontremoli. Ma ben prima fu soldato di Napoleone Bonaparte. Come si legge infatti nell’estratto del registro matricolare del “2° reggimento Guardie d’Onore” della…
Tra italiani e francesi una storia di solida amicizia. Con qualche strappo
Il recente “incidente diplomatico” fra i due governi per l’accoglienza dei migranti è lo spunto per una breve storia dei rapporti tra Francia e Italia. Dal Risorgimento all’Unione Europea passando per due guerre mondiali Abbiamo affinità culturali, istituzionali e politiche coi nostri “cugini” francesi, ci vogliamo bene ma ogni tanto vengono fuori incidenti diplomatici: uno è…
I fuoriusciti in Francia: perseguitati politici ma anche molti terroristi
Gli antifascisti Luigi Campolonghi, Alceste De Ambris e Carlo Sforza, Sandro Pertini, Carlo Rosselli, Piero Gobetti… Per la sua vicinanza e la politica adottata, la Francia è stato da sempre il Paese verso il quale gli italiani hanno guardato come opportunità di lavoro e di rifugio. Ha radici lontane l’emigrazione, anche dalla Lunigiana, di…
Su di un tema così serio non si può fare propaganda
Alla fine ha dovuto intervenire di nuovo il presidente Mattarella per porre un freno alla crisi in atto tra Italia e Francia, cercando di riportare il discorso su rapporti diplomatici meno dilettantistici. La dichiarazione congiunta dice che Mattarella e Macron “hanno entrambi affermato la grande importanza delle relazioni tra la Francia e l’Italia ed hanno…
Il potere logora chi ce l’ha?
Il caso ha voluto che Francia e Colombia si siano trovate, domenica scorsa, di fronte a consultazioni elettorali i cui risultati potrebbero segnare in modo deciso il futuro prossimo di quei due Stati. Per la Francia, si è trattato di elezioni per i seggi in Parlamento; in Colombia, invece, si è votato per la scelta…
In Francia è testa a testa tra Macron e Le Pen
Risultati inquietanti dal primo turno delle elezioni presidenziali I risultati emersi dal primo turno delle elezioni francesi di domenica scorsa hanno confermato il ruolo di sfidante assunto da Marine Le Pen nei confronti di Emmanuel Macron, ma con un rapporto di forze diverso dal previsto. Al presidente uscente gli elettori francesi hanno assegnato il 27,84%…
Italia – Francia: “così si rafforza l’Ue”
Il 26 novembre è stato firmato il “Trattato del Quirinale” Nella mattina di venerdì 26 novembre al Quirinale è stato firmato il “Trattato” fra Italia e Francia: alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad apporre la propria firma sono stati il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e il nostro presidente del Consiglio,…
Rigoni Stern e la condanna del fascismo e della guerra
Il 1° novembre ricorrevano i cento anni dalla nascita. Nei suoi libri il monito contro il possibile ritorno di dittature Non sono sempre né solamente i testi di recente pubblicazione che possono essere di aiuto a capire meglio la realtà in cui viviamo; un esempio viene da Mario Rigoni Stern, che della memoria delle due…
Dalla CECA all’Unione Europea: la prima tappa dell’integrazione europea
Nel 1951 nasceva la Comunità Economica Carbone e Acciaio, tra Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi per la gestione degli aiuti statunitensi previsti dal piano Marshall. Padri furono Jean Monnet, Robert Schuman, Conrad Adenauer a cui si affiancò Alcide De Gasperi Ci vorrebbe proprio un erasmiano elogio della follia e capovolgere il…