HomeTagsFiume

Tag: Fiume

Il “Natale di Sangue” del 1920 che pose fine all’occupazione di Fiume

Fra i diciassette soldati del Regio Esercito che morirono c’era anche Tullio Marafetti della Pieve di Saliceto, Alpino caduto il 26 dicembre combattendo contro...

Una collana per esplorare le questioni dei diritti dell’uomo

Alfredo Bassioni pontremolese, docente universitario e avvocato, ideatore degli incontri del Salotto d’Europa, esordisce come direttore della collana Diritti e Libertà col saggio dal...

Il Trattato di Rapallo completò il progetto risorgimentale

12 novembre 1920. La firma fissava il confine orientale e stabiliva anche la nascita dello stato libero di Fiume ponendo fine alla “sovversione” di...

Le imponenti agitazioni del biennio rosso dopo la Grande Guerra

Al termine del primo conflitto mondiale non ci fu pace: la grave crisi economica del 1919 avvia una stagione di scioperi e nel 1920...

La Repubblica di Fiume e la Carta del Carnaro

D’Annunzio e il lunigianese De Ambris protagonisti di quella stagione del 1919-1920. Il 12 settembre 1919 D’Annunzio volle la soluzione illegale della “questione fiumana” che...

Finita la Grande Guerra, a Versailles la firma dei Trattati di pace dei vincitori

Finita la Prima Guerra Mondiale è difficile ratificare la pace. Si scatenano nuove questioni che porteranno a dittature e nuove guerre. L’Italia inquieta e...

Il costo della vittoria del 1918 fu l’enorme crisi del dopoguerra

Tanti i fattori di grave crisi: dal trattato di pace di Parigi del 1919 l’Italia conseguì risultati modesti; ebbe Trento e Trieste e l’Istria...

Newsletter

Ultimi Articoli