Le due città si mobilitano contro politiche di destra. Undici i manifestanti uccisi dalla polizia La giovane repubblica italiana ha conosciuto dopo i disastri della guerra il “miracolo” di un rapido e consistente sviluppo, ma ha conosciuto pure situazioni di potenziale ripristino di istituzioni politiche conservatrici se non autoritarie. D’altra parte le istituzioni democratiche erano…
Tags: DC
Andrea Negrari, una vita per la politica e la “sua” gente
Cento anni fa nasceva, a Treschietto Il 15 Marzo del 1920 nasceva, a Treschietto di Bagnone, Andrea Negrari. Il padre Stefano era un piccolo commerciante, la mamma Giuseppina (per tutti signora Beppa) Sarteschi, donna di profonda fede religiosa, trasmessa anche ai figli Andrea e Maria, si occupava di un’osteria in loco. Laureato in giurisprudenza, dopo…
“Mi trovo sotto un dominio pieno e incontrollato”: le lettere di Aldo Moro ai politici
Maggio 1978, , presidente della DC, durante i 55 giorni di prigionia ostaggio delle BR. La prima fu al ministro degli Interni, Francesco Cossiga Passarono poco meno di due ore dalla strage di via Fani e dal rapimento dell’On. Aldo Moro che ben sei telefonate rivendicarono a nome delle Brigate Rosse attentato e sequestro. Durante i…
Elezioni 1948: la DC, nata da appena 6 anni, conquista la maggioranza
La vittoria della Democrazia Cristiana nelle elezioni 1948 fu schiacciante: con quasi 13 milioni di voti (48,6%) staccò nettamente il Fronte Popolare fermo a 8 milioni (30,7%). Un risultato certo figlio della straordinaria partecipazione (il 92,2% degli aventi diritto si recò alle urne!), ma sul quale ancora oggi gli storici si interrogano. Un’analisi lucida e…
16 marzo 1978: le BR rapiscono Aldo Moro
In un clima difficile, l’obiettivo di Moro era il coinvolgimento popolare nella realizzazione di una democrazia compiuta, da realizzarsi attraverso la “democrazia dell’alternanza”, con lo sdoganamento del PCI e il suo ingresso nell’area di governo. Il 16 marzo 1978 le Brigate Rosse rapiscono Moro, uccidendo i 5 poliziotti della scorta, mentre si reca in Parlamento…
L’attualità del messaggio politico di Aldo Moro
A CENTO ANNI DALLA NASCITA “Convergenze parallele” per un bene comune che nasce soltanto dal confronto delle idee. Ucciso dalle BR nel 1978 Difficile. Incomprensibile. Astruso. Su questi aggettivi si è giocata l’immagine di Aldo Moro. L’uomo politico pugliese, esponente di spicco della Democrazia Cristiana ucciso dalle Brigate Rosse, avrebbe compiuto cento anni la scorsa…