Tags: Cristianesimo

Hans Kung, teologo discusso e appassionato

La morte di uno dei maggiori protagonisti del dibattito ecclesiale contemporaneo Hans Kung – morto nella sua casa di Tubinga lo scorso 6 aprile – era nato a Sursee, sul lago di Sempach, in Svizzera, il 19 marzo 1928. Dopo il liceo a Lucerna, studia filosofia e teologia a Roma nella Pontificia Università Gregoriana, allievo…

Sapere di non sapere

“Questa pandemia è un grande trauma dell’umanità e, al tempo stesso, costituisce una sorta di microscopio che ingrandisce criticità latenti nella nostra società. Oggi la nostra esistenza è diventata sopravvivenza: siamo passati in tempi rapidissimi dalla preoccupazione del benessere e della qualità della vita alla questione della sopravvivenza”. Così Vittorino Andreoli, psichiatra e scrittore di…

L’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali in collaborazione con la Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale ha organizzato uno speciale Cristianesimo ed Islam, in onda sul canale YouTube della Diocesi, in diretta streaming  i lunedì di Avvento alle ore 21. Come ha ricordato il Santo Padre nell’enciclica “Fratelli Tutti”, nel contesto socio-culturale nel quale siamo immersi, le diverse religioni offrono un prezioso…

Dice il Signore: “Ho un grande popolo in questo continente”. L’omelia del card. Bagnasco

L’omelia del card. Angelo Bagnasco a Pontremoli per il Columban’s Day Il 22° Incontro Internazionale degli Amici di San Colombano è stato celebrato a Pontremoli con commovente solennità e concluso con la Messa cantata benissimo in latino nella chiesa di San Francesco e presieduta dal card. Angelo Bagnasco. Nell’omelia di commento al passo del Vangelo…

I rapporti tra Cristianesimo e Islam nei secoli

A Pontremoli presentato il libro “Noi Fratelli” Un libro importante e significativo questo “Noi Fratelli” (di Giancarlo Mazzucca e Stefano Girotti Zirotti, edizioni Mondadori) che è stato presentato domenica 22 luglio a Pontremoli nei giorni del Premio Bancarella. Perché questo volume oltre a raccontare in maniera accurata 1.500 anni di storia e di dialogo (più…