Tags: Casola

San Giuseppe, patrono della Chiesa universale

Il 19 marzo la Chiesa festeggia San Giuseppe, che il Beato Pio IX proclamò patrono della Chiesa universale. Giuseppe unì Gesù alla discendenza di Davide, donandogli questo titolo messianico preannunciato dalla Scrittura. Questa funzione è posta in rilievo dalla doppia genealogia di Gesù, che ci hanno lasciato Matteo e Luca. È il patriarca in cui…

Padre Angelo Paoli, apostolo  dei poveri e dei malati

Significativa partecipazione al Convegno di Studi sul Beato Angelo Paoli Nel complesso del Convento fivizzanese di Cerignano si è svolto il convegno nazionale di Studi promosso dall’Archivio Generale e dalla Postulazione Generale dei Carmelitani di Roma per presentare nuovi aspetti del Beato Angelo Paoli, nell’identificare nuovi scritti e testimonianze quali reliquie spirituali da affiancare alle…

Dieci anni fa il gemellaggio tra Argigliano e Cerignano

Due comunità legate dalla devozione al Beato Angelo Paoli. Una croce issata di fronte all’ospedale di Fivizzano L’amministrazione comunale di Fivizzano da tempo aveva deciso di issare una croce di fronte all’ospedale e lo ha fatto quest’anno nel decimo anno di anniversario del gemellaggio che unisce le comunità di Argigliano (Casola) e Cerignano (Fivizzano) legate…

Le ‘nuvole del Perdono’ del 2 agosto

Con l’inizio di agosto due terzi del trimestre estivo sono alle spalle e, prima della pausa del giornale, è il momento di dar conto del comportamento di luglio. Intanto, per la cronaca settimanale a cavallo dei due mesi, si rileva un ravvedimento finale di luglio con il ritorno di aria più asciutta e notti più…

“Riconsegnata” alla comunità di Casola la chiesa di santa Felicita e san Pellegrino

Era chiusa dal 2013 Se è vero che la riapertura al culto della chiesa di santa Felicita a Casola in Lunigiana è avvenuta lo scorso 18 luglio in occasione di un matrimonio, la celebrazione di domenica 1° agosto ha avuto il sapore di una “riconsegna” alla comunità di un bene prezioso, risalente, secondo le cronache,…

Un variegato campionario meteo nella seconda settimana di marzo

Nella settimana che ci si appresta a commentare, si sono susseguite coppie di giornate dalle caratteristiche simili nello stato del cielo e in altri fenomeni, mentre il settimo giorno (lunedì 15) ha visto il ritorno del cielo in prevalenza sereno; stessa disposizione del tempo di martedì 16. Poche nuvole e aria, però, ancora fosca, avevano…

Argigliano ha festeggiato il Beato Angelo Paoli

La celebrazione nella chiesa dell’Assunta Pur con le note restrizioni, il 20 gennaio si è celebrata nella chiesa dell’Assunta di Argigliano la commemorazione della morte del beato Angelo Paoli. L’atmosfera esprimeva nostalgia per le grandi celebrazioni degli anni precedenti e, in particolare, la delusione per il mancato pellegrinaggio delle spoglie del Beato nella nostra diocesi.…

Il 7 settembre 1920 il terremoto scuote tutta la Lunigiana

Erano le 7,50: la scossa del decimo grado della scala Mercalli con epicentro tra Fivizzano e Casola. Colpite anche la Garfagnana e la Versilia. Interi paesi distrutti, 171 i morti: più della metà erano bambini Una terra “ballerina”: così, mercoledì 8 settembre 1920, il quotidiano “La Nazione” dava la notizia del terremoto avvenuto a Fivizzano…

Con l’ 8xmille tanti interventi sulle chiese colpite dal terremoto… ma non solo

In diocesi di Massa Carrara – Pontremoli La firma per l’ 8xmille non è una tassa in più, ma una libera scelta di destinare una percentuale della quota di Irpef che già paghiamo allo Stato per scopi umanitari e sociali, oppure a confessioni religiose per scopi religiosi e caritativi. Non costa niente al contribuente ma…

Silvestro Landini da Malgrate, un missionario del ‘500 che ha tanto da dire al nostro tempo

Il convegno a Gragnana sul sacerdote gesuita La figura di padre Silvestro Landini, sacerdote gesuita vissuto nella prima metà del ‘500, è stata al centro, sabato 15 giugno, di un’interessante giornata di studio organizzata dalla parrocchia di Malgrate nella chiesa di San Lorenzo a Gragnana. Alla base dell’iniziativa l’intenzione di riportare alla luce la figura…