Si era nel 1995, nel centro Caritas di Mostar, qualche mese prima che il trattato di Dayton ponesse fine alla guerra in Bosnia Erzegovina. Non si vedevano uomini, erano al fronte. Solo donne e molte incinte. Alla domanda: “Come fate a pensare di far nascere bambini in una situazione così drammatica?”, la risposta fu semplice…
Tags: bambini
Stati generali della natalità per un Paese che non si rassegna al concreto rischio di estinzione
“Si può fare”. Gli Stati generali della natalità che si sono tenuti il 12 e 13 maggio scorsi Si è svolta a Roma, nell’Auditorium della Conciliazione, la seconda edizione degli Stati generali della natalità, una iniziativa promossa dalla Fondazione per la natalità per sottolineare un problema che rischia di travolgere il nostro Paese. I numeri…
Italia, un Paese per vecchi
Serviranno geriatri e non pediatri; badanti e non insegnanti; case di riposo e non asili; carrozzelle e non carrozzine all’Italia che ogni anno di più si avvia allo spopolamento perché non nascono più bambini. La crisi demografia è stata finora limitata dal contemporaneo afflusso di stranieri in cerca di una nuova patria e dall’allungamento della…
Due bimbi vittime innocenti di un gesto folle e ingiustificabile
Allo sconvolgente scenario di guerra, fonte di dolore per tutti, si aggiungono i cupi abissi familiari che, da parecchio, si susseguono nel nostro Paese sopprimendo vittime innocenti per odio, rabbia, immaturità, vendetta. L’ultima tragedia familiare, in ordine di tempo, è avvenuta giorni fa, a Mesenzana di Varese, dove un padre di 44 anni, la mente…
Solo noi ad assistere i migranti
Parlano i residenti polacchi nella zona di confine con la Bielorussia Da più di tre mesi, molti dei residenti polacchi che vivono nei pressi del confine con la Bielorussia non hanno più una vita normale: tutto il tempo libero e parte di quello lavorativo viene speso per prestare soccorso ai migranti che ogni giorno tentano di attraversare…
Troppe mamme lasciano volontariamente il lavoro
Dati preoccupanti dal Rapporto dell’Ispettorato sulle dimissioni delle lavoratrici con figli Quarantamila lavoratrici e lavoratori genitori di bambini fino a tre anni hanno dato dimissioni volontarie dal loro posto di lavoro nel 2020. Nel 77% dei casi (quasi 31 mila) le dimissioni riguardano lavoratrici. A certificare questi dati drammatici è la “Relazione annuale sulle convalide…
Una grave crisi umanitaria in Etiopia
Unicef: “almeno 33.000 bambini malnutriti nel Tigray sono in pericolo di vita” “Almeno 33.000 bambini in zone inaccessibili del Tigray, in Etiopia, sono gravemente malnutriti e, senza un aiuto immediato, sono in imminente pericolo di vita”. È l’allarme lanciato da Henrietta Fore, direttore generale dell’Unicef, ricordando che nell’Etiopia settentrionale sono oltre 2,2 milioni i bambini in…
Rendere meno pesante l’ autismo
Un forte richiamo a società e istituzioni dalla Giornata mondiale del 2 aprile La Giornata mondiale dell’ autismo, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 settembre 2007, e fissata per il giorno 2 aprile, interpella la società, le istituzioni e ciascuno di noi. Le ultime stime, infatti, informano che un bambino su novanta neonati,…
Un nuovo record negativo di nascite
Solo la procreazione permette il perpetuarsi dell’umanità; sono le nascite il nostro oggi, il domani, la speranza, la pienezza della vita. Eppure i dati Istat, relativi all’andamento demografico del 2019, mostrano una situazione inquietante. I neonati del suddetto anno sono stati 420.084, quasi 20 mila in meno rispetto al 2018. Un triste superamento al ribasso…
Gli asili per i bambini e i loro genitori
Un aiuto per chi ha subito i disagi maggiori dal distanziamento I bambini fino ai 6 anni sono stati tra i soggetti che hanno subito i maggiori disagi in questo periodo. Non sono potuti uscire, non potevano accedere ai parchi giochi, non hanno potuto incontrare i propri nonni. E anche se stavano a casa con…