Germania, Austria, Belgio e Olanda sono nell’occhio del ciclone L’Europa è alle prese con una nuova ondata (la quarta) di contagi da Covid-19 che rischia di metter di nuovo in crisi sistemi sanitari ritenuti fino a ieri modelli di organizzazione e di efficienza. Non stiamo parlando, di Stati “deboli” come quelli della fascia orientale ma…
Tags: Austria
In Europa non servono altri muri ma una politica estera adeguata
Dodici Paesi membri chiedono che la Ue finanzi la costruzione di barriere contro i migranti, ma muri e reticolati costellano già alcuni confini dell’Unione. Occorre rivedere i trattati di Dublino e ripensare la politica verso Medio Oriente e Paesi africani Si pensava che il tempo dei muri, dopo la caduta di quello di Berlino e…
La difesa della legalità che costò la vita al sindaco Arnaldo Terzi
Venne deportato nel 1944 dalle SS: da due decenni non si occupava più di politica. Morì poco dopo nel “sanatorio” di Harteim Pietro Arnaldo Terzi, sindaco socialista di Sarzana all’epoca dei fatti del 1921, giocò un ruolo fondamentale in quell’episodio glorioso e tragico della storia della val di Magra. Da un lato non esitò a…
L’ odio non sia la risposta
“Vi esorto a tendere la mano, a non essere divisi, a non fare in modo che i nostri propositi possano esacerbare ancora di più i nostri sentimenti e spingere alla violenza; l’ odio non deve essere una risposta a questo odio cieco”. Fa bene pensare che gli attentati di Nizza e di Vienna non siano…
La notte ha portato consiglio
Storico: che merita di passare ai posteri per le conseguenze che ha avuto o potrà avere sugli eventi successivi; un termine che non di rado è abusato, specie in politica (chi non ricorda “quel” compromesso, appunto, storico che mai vide la luce?), e che anche in queste ore entra quasi di diritto in tutti i…
Cadono i confini regionali ma non le polemiche
I contrasti interni portano acqua al mulino degli Stati che non vogliono aprire al nostro Paese I dati della pandemia da coronavirus cominciano ad essere da qualche settimana sotto controllo e l’Italia, come il resto d’Europa, si rimette in movimento: dal 3 giugno si possono di nuovo superare anche i confini regionali con la possibilità…
La scomparsa di Emilio Musetti, 36 anni con la divisa da Carabiniere
Di Ponticello di Filattiera. Classe 1923, si è spento a Milano E’ morto il 23 aprile a Milano, dove risiedeva da lunghi anni, Emilio Musetti: classe 1923, il 16 settembre avrebbe compiuto 97 anni. Lo ricordano, con amicizia e commozione, gli amici di Filattiera e in particolare quelli di Ponticello. Emilio Musetti era nato in una…
Austria, Kurz di nuovo a capo del governo austriaco
Successo dei Popolari nelle elezioni di domenica Le elezioni per il Nationalrat, il Consiglio nazionale austriaco, hanno un chiaro vincitore: il Partito popolare austriaco (Övp) dell’ex cancelliere Sebastian Kurz, che con il 38,4% ha guadagnato quasi il 7% di consensi rispetto al 2017. Si profila quindi ciò che tutti i commentatori dicevano: cioè che il…
Inizia la guerra più atroce della storia
Polonia. Ottanta anni fa si accese l’incendio del secondo conflitto mondiale L’1 settembre 1939 iniziava la più terribile catastrofe della storia umana: dopo l’abisso economico del 1929, si era creato un intrigo di fenomeni che porta alla II guerra mondiale, che durerà fino al 7 maggio 1945 (e per il Giappone fino al 2 settembre),…
La cecità colpevole di fronte ai nuovi dittatori e alla guerra imminente
Nel 1938 le democrazie ignorarono i segnali di oppressione e guerra Fu un anno discriminante il 1938, era già aperto e visibile il baratro della guerra e delle violazioni dei diritti naturali e civili dell’uomo. Si può obiettare che il presente, mentre lo viviamo, è difficile capirlo da parte del cittadino comune con lo sguardo…