A considerare quanto sta avvenendo in questi primi giorni di campagna elettorale, non sembra ci sia molto da sperare. A preoccupare non è tanto il clima da “campagna acquisti”; sono piuttosto gli slogan tirati fuori dalla naftalina belli e pronti per essere gettati in pasto agli elettori: aumento delle pensioni, stop agli sbarchi di clandestini,…
Tags: Anziani
Stati generali della natalità per un Paese che non si rassegna al concreto rischio di estinzione
“Si può fare”. Gli Stati generali della natalità che si sono tenuti il 12 e 13 maggio scorsi Si è svolta a Roma, nell’Auditorium della Conciliazione, la seconda edizione degli Stati generali della natalità, una iniziativa promossa dalla Fondazione per la natalità per sottolineare un problema che rischia di travolgere il nostro Paese. I numeri…
Italia, un Paese per vecchi
Serviranno geriatri e non pediatri; badanti e non insegnanti; case di riposo e non asili; carrozzelle e non carrozzine all’Italia che ogni anno di più si avvia allo spopolamento perché non nascono più bambini. La crisi demografia è stata finora limitata dal contemporaneo afflusso di stranieri in cerca di una nuova patria e dall’allungamento della…
“Custodire ogni vita, per generare futuro”
Domenica 6 febbraio si celebra la 44a Giornata Nazionale per la Vita. Per tutta la Chiesa italiana e per l’intera società civile, deve essere occasione di seria riflessione per una sterzata alla crisi di denatalità che da anni attraversa il Paese e per recuperare il valore della vita. Di ogni vita: prima meraviglia e dono…
Solo noi ad assistere i migranti
Parlano i residenti polacchi nella zona di confine con la Bielorussia Da più di tre mesi, molti dei residenti polacchi che vivono nei pressi del confine con la Bielorussia non hanno più una vita normale: tutto il tempo libero e parte di quello lavorativo viene speso per prestare soccorso ai migranti che ogni giorno tentano di attraversare…
Superare le RSA: serve un nuovo modello di cura e assistenza degli anziani
È tempo di ripensare le politiche socio-assistenziali in una Lunigiana sempre più vecchia. A colloquio con il medico geriatra Severino Filippi Ne abbiamo già parlato nelle scorse settimane: l’invecchiamento della popolazione in Lunigiana sta assumendo proporzioni preoccupanti. In Lunigiana gli over 65 nel 2019 erano 16.256, il 30,7% dei circa 52 mila abitanti censiti; dei…
Vaccinazioni: secondo logica o per “forza contrattuale”?
Mentre la campagna delle vaccinazioni, tra molte difficoltà, procede più lentamente del previsto e mentre i numeri della terza ondata fanno sperare che si faccia presto, emerge ogni giorno di più il fatto che le vaccinazioni, in diverse regioni d’Italia, sembrano avere seguito una logica per la quale gli anziani possono anche aspettare. Il tema…
Spinta ad un nuovo modello di assistenza degli anziani
Aspettative affidate alla nuova commissione governativa presieduta da mons. Paglia Tra i tanti temi che hanno creato e continuano a creare divisione anche in tema di pandemia, senza dubbio ai primi posti troviamo il vero e proprio tsunami che ha travolto molte delle case di riposo per anziani – ai diversi livelli di assistenza –…
Italia, un Paese vecchio e fermo
Nella prima pagina della settimana scorsa abbiamo dato conto del cosiddetto “inverno demografico” nel quale si è venuta a trovare l’ Italia a seguito di anni di risultati negativi in fatto di nascite. L’allarme non suona per la prima volta ma ormai siamo proprio a livelli di crollo dai quali si potrà risalire con grande…
Sempre più anziani. L’Italia invecchia: ecco gli effetti
L’Osservatorio nazionale sulla Sanità: un Paese a due velocità nelle cure mediche A fare il paio con i dati demografici relativi al declino della popolazione nei prossimi 10 anni, di cui abbiamo scritto in questa pagina la scorsa settimana, arrivano i dati sugli anziani. A fornirli è l’Osservatorio nazionale sulla Sanità, che ha presentato il…