Tags: Andrea Baldini

Il maiale: “cattivo da vivo e buono da morto”

Si è svolto a Villafranca il convegno promosso dall’Associazione “Manfredo Giuliani” Un proverbio medievale affermava: “L’agnello è buono da vivo e da morto. Il cane è buono da vivo e cattivo da morto. Il maiale è cattivo da vivo e buono da morto. Il lupo è cattivo da vivo e da morto”. Questo è stato…

Lo spirito della goliardia tra burle, imitazioni e provocazioni

Presentato al Teatro della Rosa di Pontremoli il libro di Pierangelo Coltelli e Andrea Baldini “Ho passato un bel pomeriggio, ho fatto risate schiette, di pieno divertimento”: era questo il sentire diffuso fra i tanti presenti allo spettacolo di accompagnamento alla presentazione, sabato 7 gennaio, del libro di Pierangelo e Andrea, Lo spirito della goliardia,…

In Lunigiana il lupo è tornato  ad essere una presenza radicata

A Villafranca un incontro culturale che induce serie riflessioni sul nostro presente nel territorio Il lupo? “Se ti vede per primo ti può togliere la voce…”; un detto antico, una credenza popolare recuperata dalla tradizione orale dell’Appennino emiliano che domenica pomeriggio è riecheggiata a Villafranca, nel Salone Voltato del Museo Etnografico dove l’associazione culturale “Manfredo…

A Massa e a Villafranca presentazioni di “Paesi di Lunigiana” Continuano gli appuntamenti itineranti per la presentazione sul territorio del libro di Paolo Bissoli “Paesi di Lunigiana”. Venerdì 2 dicembre il volume sarà infatti presentato a Massa, alle ore 17,30, nei locali del Liceo Artistico “Felice Palma” a cura dell’associazione culturale “Apua Mater”. Dopo l’introduzione del…

Presentato a Villafranca il nuovo volume di “Studi Lunigianesi” La presentazione del nuovo volume di Studi Lunigianesi, la rivista dell’Associazione “Manfredo Giuliani” di Villafranca, si è svolta sabato 30 aprile nella suggestiva sala voltata del Museo Etnografico della Lunigiana. Il piacere di potersi nuovamente incontrare, dopo la lunga pandemia era mitigato dalla profonda nostalgia per…

Gli animali e il nostro rapporto con loro

L’Almanacco Pontremolese per il 2022. Da quelli scelti quale icona per il casato dei nobili alle persecuzioni subite dai gatti; dai lupi mannari a quelli che minacciano le greggi. E poi gli animali graffiti nelle caverne preistoriche e quelli nelle immagini sacre Dal 1978 esce l’Almanacco Pontremolese; per il 2022 l’argomento singolare è il mondo…

Il premio “Giovanni Nuvoletti” dell’Accademia della Cucina a Enrico Fregosi

Con i suoi libri è una delle memorie storiche di Aulla La Delegazione della Lunigiana dell’Accademia della Cucina ha consegnato il Premio “Giovanni Nuvoletti” 2021 ad Enrico Fregosi, l’ultimo testimone e protagonista di una vivace realtà socioeconomica che nel corso del 1900 ha caratterizzato Aulla, oggi città, ma che fin da secoli lontani è stata…

Almanacco Pontremolese per il 2021: l’acqua protagonista

Pubblicato anche quest’anno dal Centro Lunigianese di Studi Giuridici E’ dedicato al tema dell’acqua l’ Almanacco Pontremolese 2021, argomento quanto mai connesso al territorio lunigianese che con i suoi fiumi, i suoi mille torrenti, rii, bozzi e rigagnoli ha un legame speciale con l’acqua. Molto spesso come segno di vita, di rinascita e speranza, ma talvolta…

A Pontremoli il convegno della Manfredo Giuliani

Si è svolto sabato 1 febbraio: ricordati i 50 anni di attività Tanto pubblico ha partecipato con interesse sabato scorso, 1 febbraio, alla festa per i cinquanta anni di attività dell’Associazione Manfredo Giuliani nella sala dei Sindaci nel palazzo comunale di Pontremoli, aperta da Germano Cavalli che ne è presidente da quando fu costituita nel…

La Deputazione di Storia Patria ha tenuto la riunione annuale

Domenica 23 giugno nelle stanze del teatro la Rosa a Pontremoli Le stanze del Teatro dell’Accademia “della Rosa” hanno ospitato la riunione scientifica annuale della sezione di Pontremoli della Deputazione di Storia Patria delle Province Parmensi. Dopo i saluti del Sindaco Lucia Baracchini che ha evidenziato l’importanza dell’appuntamento come occasione per fare il punto sulla…