A Villafranca nasce il corso di ginnastica dinamica militare italiana

Con Serena Oliveri, prima istruttrice certificata della Lunigiana

Martedì 18 gennaio, al palasport di Villafranca si è tenuta la presentazione del corso di ginnastica dinamica militare italiana (Gdm), che ha visto Serena Olivieri, delegata alle pari opportunità del Comune di Filattiera, nel ruolo di istruttrice certificata, prima in Lunigiana e nella Provincia di Massa Carrara. La ginnastica dinamica militare italiana è una disciplina sportiva riconosciuta e certificata Coni che consiste in esercizi a corpo libero, adatti a tutti e per tutti i livelli di preparazione fisica, che sviluppano e migliorano diversi aspetti: forza fisica e mentale; resistenza cardiovascolare e polmonare; capacità neuromuscolari e di propriocezione, perdita di tessuto adiposo sottocutaneo e viscerale; diminuzione dello stress psicofisico; abbassamento del cortisolo. “Ci si allena in completa sicurezza – spiega Serena Olivieri – e nel rispetto delle norme anti Covid, poiché ogni atleta avrà la sua postazione e rimarrà nella stessa per tutta la durata dell’allenamento. La gdm è una filosofia sportiva, è un viaggio oltre i propri limiti e dentro se stessi. Sono, quindi, estremamente orgogliosa di essere riuscita a portarla nella nostra realtà lunigianese. Partiamo da Villafranca, che sarà il Comune pilota di questa nuova esperienza, ma l’idea e la volontà sono quelle di aprire altri centri in zona e di creare bellissimi progetti futuri con allenamenti all’aperto e nelle più belle location”. Per info e prenotazioni telefonare al 333.6166650 oppure consultare le pagine Facebook “Serena Olivieri Istruttrice GDM” e “GDM Italiana Villafranca in Lunigiana”. “Come delegato allo sport del Comune di Villafranca – dichiara Diego Giacopinelli – posso dire, a nome di tutta l’amministrazione, di essere molto felice e di aver colto con piacere l’arrivo di questa nuova attività sportiva, che si svolgerà presso il nostro palasport “L. Buttini” sotto la supervisione di Serena Olivieri, la quale, da subito, ha dimostrato grande sinergia, professionalità ed entusiasmo nel condividere questo nuovo percorso sportivo, grande esclusiva e novità per il nostro territorio, anche se già molto radicata a livello regionale e nazionale. Un grande in bocca al lupo a Serena e a tutti i suoi collaboratori, nella speranza, in questo difficile periodo di pandemia, di riuscire a ritrovare quello spirito di condivisione, passione e serenità, che sono valori essenziali nello sport per qualsiasi disciplina, a qualunque livello”.