La Scuola teologica, una opportunità  di crescita umana e cristiana

davSoddisfazione e apprezzamento sono emersi all’incontro finale della Scuola diocesana di formazione teologico-pastorale, “S.Francesco Fogolla”, svoltosi giovedì 9 maggio scorso nei locali della parrocchia di Maria SS.Mediatrice ad Avenza (Covetta).
In quella occasione si sono incontrati gli studenti delle due sedi (Costa e Lunigiana), i docenti, il preside e i due vicepresidi: erano presenti anche i formatori della Commissione diocesana dei “Gruppi di Ascolto della Parola”.
“La Scuola è una opportunità – ha ribadito il preside, don Pietro Pratolongo – per coloro che vogliono crescere umanamente e cristianamente, per coloro che vogliono approfondire i temi della fede nel nostro tempo”. Il preside ha fatto riferimento inoltre alla possibilità di usufruire della SDFTP anche con la modalità dei singoli corsi, per dare modo a più persone di partecipare, rispetto alla frequentazione annuale di un corso.
Al termine della serata è stato anticipato che la prossima “Tre Giorni Biblica” (30-31 agosto, 1 settembre 2019) avrà a tema il Vangelo di Giovanni.

Terminato il primo anno della SFISP:
Trasformare la realtà sociale con il Vangelo

“Dalla Rerum novarum alla Laudato Sì” è stato il percorso delle encicliche sociali tratteggiato da don Leonardo Biancalani, alla Scuola diocesana di formazione all’impegno socio-politico, lo scorso 10 maggio, ultimo incontro del primo anno di corso. Don Leonardo, docente all’ISRR di Pisa e alla SDFTP ha sottolineato che il magistero della Chiesa in materia di Dottrina Sociale è un patrimonio ancora in parte inesplorato, ma ricchissimo di suggerimenti e indicazioni per la vita sociale dei credenti e non. Dalla enciclica di Leone XIII del 1891 arrivando allo scritto di Papa Francesco del 2015, ripercorrendo gli scritti dei Papi che si sono succeduti “al timone” della Chiesa, è stato evidenziato come obbiettivo delle encicliche sociale sia il bene della persona umana e delle comunità, nell’ottica di uno sviluppo integrale e sostenibile. Trasformare la realtà sociale con la forza del Vangelo è una sfida avvenuta nel corso dei secoli, ma sempre attuale, perché “la buona novella” del Signore Gesù parla agli uomini e alle donne di ogni tempo.