La notizia è stata diffusa alla fine della scorsa settimana. La Corte penale internazionale (Cpi) dell’Aja – costituita proprio per indagare sui crimini di guerra – ha emesso un mandato di arresto per il presidente russo Vladimir Putin con l’accusa di “deportazione della popolazione” e di “trasferimento illegale della popolazione”, in particolare bambini, dalle aree…
Tags: USA
Cinquanta anni fa l’armistizio tra i due Vietnam in guerra
Era il 27 gennaio 1973. Due anni dopo si arrivò al trattato di pace di Parigi Gli anni sessanta del secolo scorso per i paesi occidentali sono stati felici per il grande sviluppo economico e civile e per le grandi speranze concepite. Sul piano degli equilibri internazionali, e anche interni, il quadro è però pessimistico…
Il dialogo può compiere il miracolo di evitare i conflitti
I presidenti di Stati Uniti e Cina, Joe Biden e Xi Jinping’ hanno avuto un colloquio privato a margine dei lavori del G20 in corso a Bali, Indonesia Alla fine la buona notizia c’è stata e non è di poco conto per chi ritiene che il dialogo diretto tra i leader mondiali sia il migliore…
Stati Uniti: la sconfitta sull’aborto trascina con sé le speranze di Trump
Elezioni USA. Mentre ancora mancano i risultati definitivi, alla Camera vincono i repubblicani ma il Senato resta in bilico Negli Stati Uniti, dalle elezioni di Midterm gli americani non attendevano solo il responso su quale partito avrebbe guidato la Camera dei Rappresentati e il Senato, ma anche quello dei primi referendum ufficiali sull’aborto, proposti da alcuni…
Medio Oriente: fare il possibile per riprendere il dialogo
Biden accolto a Betlemme dai bambini palestinesi al canto di “Imagine” Nel corso del suo viaggio in Medio Oriente, domenica scorsa il presidente Usa, Joe Biden, è giunto a Betlemme, dove è stato accolto dal presidente palestinese Mahmoud Abbas. Al suo arrivo ha visitato la Natività, luogo della nascita di Gesù Cristo, accompagnato dai rappresentanti…
Sulla vita l’impegno di tutti
Le vicissitudini che, da un paio di anni, stanno sconvolgendo un sistema di vita che appariva inattaccabile stanno davvero lasciando segni profondi. Prima la pandemia, mai debellata, se non nei sogni di chi scalpita per il ritorno ad una normalità che appare per il momento una chimera. Poi la guerra in piena Europa: un ritorno…
Il dibattito sull’aborto infiamma gli Usa
Collaborare per offrire una protezione sociale alle madri e ai genitori La scorsa settimana, il sito di notizie “Politico” ha diffuso una bozza di parere scritta dal giudice della Corte Suprema americana, Samuel Alito, sul ricorso relativo ad una causa in discussione nel Mississippi sul divieto di aborto legiferato da quello Stato. Nella bozza si…
Venti di crisi frenano le aspettative di ripresa
La crisi in Ukraina e i rincari energetici rendono molto pesante la situazione per famiglie e imprese Inflazione e rincari energetici sono parole che non permettono sonni tranquilli; la ripresa economica riemersa dalla tragedia della pandemia sta subendo un momento di crisi delicato e preoccupante. Ne hanno parlato in questi giorni sia la Presidente della…
Emergenza migranti tra Stati Uniti e Messico
Vescovi: “Rattristati nel vedere un tale disprezzo per la dignità umana” “Siamo rattristati nel vedere un tale disprezzo per la dignità umana”. È il commento del vescovo Mario E. Dorsonville, presidente della Commissione per le migrazioni della Conferenza episcopale Usa, e di suor Donna Markham, presidente di Catholic Charities, di fronte alle immagini dei poliziotti…
I summit dei grandi Paesi: la contestata vetrina degli equilibri globali
Dalla metà degli anni Settanta del secolo scorso i vertici dei “grandi” hanno promosso e indirizzato il processo di globalizzazione. Ma i paesi poveri rimangono esclusi. Una risposta comune ai problemi economici globali: con questo obiettivo nacquero gli incontri tra i capi di Stato e di governo delle potenze economiche mondiali, i cosiddetti “grandi”, da…