Tags: terremoto

Là dove odio e ire fraterne infuriano, arriva anche la distruzione del terremoto

Palazzi esplosi perché colpiti da missili e palazzi accartocciati da catastrofica forza tellurica di un sisma Due immagini uguali e contrapposte ci sono arrivate contemporaneamente: palazzi esplosi perché colpiti da missili e palazzi accartocciati da catastrofica forza tellurica di un sisma. Da una parte la distruzione voluta dall’uomo e dall’altra l’esplosione di energia endogena del…

Quando in Lunigiana l’aiuto alla ricostruzione arrivò dagli emigrati

A Virgoletta, Merizzo e Luscignano tre targhe ricordano i contributi arrivati dagli Stati Uniti dopo il terremoto del 1920 “La furia devastatrice distrusse, la generosità dei connazionali d’America riedificò. A ricordo, gratitudine di popolo pose. 6 – 7 settembre 1920”: questa frase si legge su tre targhe in marmo ancora esistenti nei paesi di Virgoletta,…

Rinnovato a Filattiera il voto alla Madonna del Terremoto

Molto partecipata la settimana di cerimonie in onore dell’Addolorata venerata per lo scampato pericolo in occasione del sisma del 1903 Una grande e attenta partecipazione di fedeli ha caratterizzato anche quest’anno, pur nel rispetto delle norme anti Covid-19, le celebrazioni in onore della Madonna Addolorata, venerata a Filattiera sotto il titolo di Madonna del Terremoto…

Itinerario tra le piazze della Lunigiana Storica. Per apprezzarne l’aspetto bisogna osservare le immagini precedenti il terremoto del 1920: la ricostruzione comportò infatti l’abbassamento di un piano degli edifici Per capire l’assetto dell’antica Piazza del mercato di Fivizzano, detta oggi Medicea e negli atti notarili trecenteschi platea sub ulmo, bisogna ricorrere alle immagini che precedono il…

La Croazia di fronte alla tragedia del terremoto

“Non molliamo, non ci arrendiamo”: è lo stato d’animo con cui gli abitanti di Petrinja, Glina e Sisak, i centri della Croazia più colpiti dal sisma del 29 dicembre scorso, stanno affrontando “la tragedia del terremoto” che ha già causato almeno 7 morti e migliaia di feriti. “Molti di loro stazionano nei pressi di ciò…

Il 7 settembre 1920 il terremoto scuote tutta la Lunigiana

Erano le 7,50: la scossa del decimo grado della scala Mercalli con epicentro tra Fivizzano e Casola. Colpite anche la Garfagnana e la Versilia. Interi paesi distrutti, 171 i morti: più della metà erano bambini Una terra “ballerina”: così, mercoledì 8 settembre 1920, il quotidiano “La Nazione” dava la notizia del terremoto avvenuto a Fivizzano…

Carrara: il terremoto del 1920, i danni, la solidarietà

L’azione del sindaco Edgardo Lami Starnuti nel libro di Pierpaolo Ianni edito nel centenario del tragico evento Il terremoto che il 7 settembre provocò la distruzione di interi paesi tra Lunigiana e Garfagnana con un tragico bilancio di morti, colpì duramente un ampio territorio a ridosso dell’epicentro e la città di maggiori dimensioni che ebbe…

Voti e suppliche per avere il soccorso della Madre Celeste

A Pontremoli nel giugno 1622 e nel luglio 1630 Quest’anno la pandemia scatenata dall’infimo, infame covid 19 ci fa meglio sentire e condividere le emozioni e ansie dei flagelli del passato. Oggi nei paesi organizzati secondo criteri di maggior sviluppo sociale ed economico abbiamo l’aiuto di conoscenze scientifiche, di terapie e di strutture sanitarie e…

Paesi di Lunigiana, Ugliancaldo

Dominato dal profilo del Pizzo d’Uccello, il paese si stende su un crinale che domina l’alta valle del Lucido e guarda verso la Garfagnana. La difficile convivenza con i terremoti Sul crinale che divide la valle del torrente Lucido da quella del Tassonaro, il borgo di Ugliancaldo (amichevolmente… Ugliano) si distende su un contrafforte delle…

Chiesa e rete Caritas in aiuto alla popolazione dell’ Albania

Terremoto in piena notte con scosse fino a magnitudo 6,5 nella zona di Durazzo: vittime e gravi danni  “Questo terremoto in Albania ha causato molti danni: le scosse sono state molto forti e hanno interessato soprattutto Durazzo, Lezha, il litorale adriatico e sono state avvertite a Tirana. Sono finora accertate alcune vittime (almeno 15, secondo…