Domenica 4 luglio – XIV del tempo ordinario (Ez 2,2-5 – 2Cor 12,7-10 – Mc 6,1-6) Gesù insegna nella sinagoga, e scaturiscono domande, domande che camminano la giusta direzione del riconoscimento: da dove vengono queste cose? È domanda da pellegrino, da viandante, è già desiderio di mettersi in cammino, è desiderio di liberarsi dalle convinzioni…
Tags: Simone
Per resistere: la cura paziente delle reti
Domenica 26 gennaio, III del Tempo Ordinario (Is 8,23-9,3; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23) All’inizio è Parola arrestata. All’inizio è il Battista chiuso in carcere. All’inizio è l’ennesima vittoria del potere sulla verità. All’inizio, il Vangelo, parla di fine: di felicità che si inceppa. Come sempre. Come quasi sempre. Perché stavolta la frase non arriva al…
Ti esalterò, Signore Gesù, perché mi hai risollevato
Domenica 5 maggio. III di Pasqua (At 5,27-32.40-41; Ap 5,11-14; Gv 21,1-19) Il Maestro è risorto, Maria Maddalena gli ha parlato, e molti discepoli, compreso Tommaso, lo hanno visto; Pietro ha visto il sepolcro vuoto, e questo gli è bastato per credere: a differenza di Tommaso, non ha bisogno di vedere di nuovo Gesù per…
Cantiamo al Signore Gesù, grande è la sua gloria
Domenica 10 febbraio, V del Tempo Ordinario (Is 6,1-2.3-8; 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11) Gesù cammina sulla sponda del lago di Gennesaret, insegnando ad un crescente numero di persone. Vede la barca di Pietro e chiede di usarla come ambone. «Sedette e insegnava alle folle dalla barca». I cristiani, fin dall’inizio, sono un popolo. Sono persone…
Risanaci, Signore, Dio della vita
Domenica 4 febbraio. Quinta domenica del tempo ordinario (Gb 7,1-4.6-7; 1Cor 9,16-19.22-23; Mc 1,29-39) “La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò, e la fece alzare prendendola per mano”. Gesù, attraverso il contatto fisico, e lo sguardo, restituisce alla persona la fiducia nel valore della sua…