Il 9 maggio diviso tra la Giornata dell’Ue e quella per la vittoria della Seconda guerra mondiale Almeno tre erano i luoghi più significativi nei quali martedì 9 maggio si sono effettuate commemorazioni e “feste”; quattro, se vogliamo dare il giusto rilievo all’evento di carattere nazionale rappresentato dalla Giornata della memoria dedicata alle vittime del…
Tags: Seconda Guerra Mondiale
Le suore della Libertà. Tra guerra e Resistenza
La già ampia saggistica dedicata alle vicende che hanno coinvolto i cattolici durante i lunghi mesi dell’occupazione nazifascista e il ruolo da essi svolto per la liberazione del Paese, si arricchisce del saggio di suor Albarosa Ines Bassani “Le suore della Libertà. Tra guerra e Resistenza (1940-1945)” (Gaspari editore, 2020), incentrato sulle esperienze, spesso tragiche,…
L’Italia entra in guerra: il delirio collettivo del 10 giugno 1940
Ottant’anni fa il grido del duce da Palazzo Venezia: “Vinceremo”. Fu l’inizio della tragedia Da un inserto del Corriere della Sera 1989 firmato da Enzo Biagi raccogliamo cronache e testimonianze del momento dell’entrata in guerra dell’Italia. Il grande giornalista ventenne era a Bologna praticante per Il Resto del Carlino, inviato in piazza per osservare e…
La grande cultura dell’Occidente non salvò dalla catastrofe l’ Europa e il mondo
Il 9 maggio 1945 è la data ufficiale della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa Dall’1 settembre 1939 al 9 maggio 1945 l’ Europa fu insanguinata, e il Giappone lo sarà fino ad agosto. I vinti in Europa firmano la resa senza condizioni: l’1 maggio 1945, dopo negoziati segreti e non autorizzati, il comandante…
Il 9 maggio, anniversario della fine della guerra e festa dell’ Europa
La sapienza degli antichi ha inteso la storia “maestra di vita”, un valore formativo quasi mai rispettato perché la sequenza di guerre è stata intensa, però la potenza distruttiva della tecnologia e delle armi atomiche ha fatto capire che bisognava cambiare strada: una nuova guerra mondiale farebbe saltare il pianeta senza vincitori né vinti. Una…
Inizia la guerra più atroce della storia
Polonia. Ottanta anni fa si accese l’incendio del secondo conflitto mondiale L’1 settembre 1939 iniziava la più terribile catastrofe della storia umana: dopo l’abisso economico del 1929, si era creato un intrigo di fenomeni che porta alla II guerra mondiale, che durerà fino al 7 maggio 1945 (e per il Giappone fino al 2 settembre),…
A Forno di Massa prima l’illusione della Libertà, poi la strage
Il 13 giugno 1944 Forno, popolosa frazione di Massa dominata dall’imponente massiccio del monte Tambura, è stata teatro di uno dei più feroci episodi di rappresaglia nazifascista durante la seconda guerra mondiale. Era il giugno 1944 e la notizia della liberazione di Roma aveva suscitato entusiasmo e speranze in tutta l’Italia ancora occupata, soprattutto in…
Quel dialogo tra Sismondo e Lett che salvò Pontremoli dalle bombe
Nel 74° della Liberazione il ricordo dell’amicizia tra il Vescovo e il maggiore inglese e l’incontro a Rossano Mentre si celebra il 74° anniversario della Liberazione di Pontremoli la memoria torna ai momenti che il vescovo Giovanni Sismondo e il magg. Gordon Lett condivisero tra l’autunno 1943 e la primavera 1945. Il recente libro “Gordon Lett,…
Iniziarono a Mommio le terribili stragi del 1944
Fu la prima messa in atto dalla follia nazista: era il 4 maggio. Poi toccò alla gente di Forno, San Terenzo, Vinca, Bergiola, il Frigido, Regnano… Sono trascorsi settantacinque anni da quel terribile 1944 quando, tra la primavera (quando i nazifascisti infierirono contro la popolazione di Mommio) e l’autunno, centinaia di persone innocenti, uomini anziani,…
Pio XII negli anni terribili dello sterminio antisemita
Sessant’anni fa, il 9 ottobre 1958, moriva Eugenio Maria Giuseppe Pacelli: papa dal 1939 La morte di Pio XII 60 anni fa, il 9 ottobre 1958, segna una cesura nella storia della Chiesa: gli succede Giovanni XXIII che opera con un comportamento cordiale, alla portata di tutti che contrasta con una precedente rigidità e distanza…