Il governo punta alle riforme istituzionali dell’autonomia differenziata e del presidenzialismo Sono tornate. E probabilmente, anche questa volta, destabilizzeranno la vita politica italiana. Sono le riforme istituzionali che la nuova maggioranza ha annunciato di volere promuovere. La coalizione capitanata da Giorgia Meloni ha messo sul piatto due temi – presidenzialismo e autonomia regionale differenziata –…
Tags: Repubblica Italiana
I diritti di alcuni non si possono affermare limitando quelli di altri
DDL Zan su prevenzione e contrasto delle discriminazioni. La Chiesa chiede di tener conto delle esigenze di libertà di religione, d’insegnamento e di espressione Era inevitabile che la Nota verbale della Santa Sede firmata dal card. Gallagher e consegnata all’Ambasciata italiana avrebbe sollevato un vespaio di polemiche. Si è gridato all’invasione di campo, all’ingerenza della Chiesa…
Il lieto evento del 2 giugno 1946: nasce la Repubblica
La nostra repubblica democratica fondata sul lavoro nei suoi 75 anni di vita ha attraversato molte crisi ma ha portato anche grandi, positivi cambiamenti e riforme sociali Per la prima volta votarono anche le donne; nel referendum istituzionale del 2 giugno 1946 vinse la repubblica contro la monarchia con uno scarto di 2 milioni e…
La Costituzione è guida per governare il presente e il futuro
La Carta taliana richiede l’impegno di tutti a difenderla e attuarla compiutamente. A Pontremoli, il 27 aprile anniversario della Liberazione, il prof. Emanuele Rossi ha tenuto una lezione a studenti e pubblico organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza Per saperne di più gli studenti del Liceo delle scienze umane “A. Malaspina” di Pontremoli sono stati impegnati…
Mattarella: ciascuno è protagonista del futuro del Paese
Il messaggio di fine anno 2018 del presidente della Repubblica “Sentirsi ‘comunità’ significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri… Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in misura più o meno grande, protagonista del futuro del nostro Paese… Vuol dire essere consapevoli degli elementi che ci uniscono e nel battersi, come è giusto, per le proprie…
La nostra repubblica: una e indivisibile anziché federale
Federalismo. La scelta dei padri costituenti. In parallelo la promozione delle autonomie locali Nel ricco confronto di idee che generò la Costituzione italiana entrò anche l’ipotesi della forma federale, ma non andò in porto. Non c’era una tradizione storica a supporto; dalla caduta dell’impero di Roma l’Italia è un’entità geografica divisa in una miriade di…