Tags: prima guerra mondiale

Quei 363 che non son tornati: i Caduti pontremolesi nella Grande Guerra

Presentato il libro “Ma nel cuore nessuna croce manca” con le biografie dei Pontremolesi morti al fronte. Contiene anche il censimento e la storia di cippi, lapidi e monumenti presenti nel territorio comunale Sono stati 363 i pontremolesi caduti nel corso della Prima Guerra Mondiale. Un numero ben superiore a tutte le stime del passato…

La Repubblica di Fiume e la Carta del Carnaro

D’Annunzio e il lunigianese De Ambris protagonisti di quella stagione del 1919-1920. Il 12 settembre 1919 D’Annunzio volle la soluzione illegale della “questione fiumana” che al termine della prima guerra mondiale non era andata all’Italia. La prima Guerra Mondiale lasciò pesanti eredità anche nei paesi vincitori, i complicati atti dei trattati di pace aprirono nuove contese,…

Il costo della vittoria del 1918 fu l’enorme crisi del dopoguerra

Tanti i fattori di grave crisi: dal trattato di pace di Parigi del 1919 l’Italia conseguì risultati modesti; ebbe Trento e Trieste e l’Istria ma non Fiume, la Dalmazia, zone dell’Anatolia e ingrandimenti coloniali; aspri i contrasti col presidente americano Wilson e freddi i rapporti con Francia e Gran Bretagna,i delegati italiani abbandonarono la Conferenza…

La Prima Guerra Mondiale: quell’inutile strage con quasi 10 milioni di morti

Furono 28 i Paesi coinvolti, 65 milioni gli uomini mobilitati. Italiane un decimo delle vittime La Prima Guerra Mondiale, combattuta tra l’estate 1914 e l’autunno 1918, vide coinvolti ben 28 Paesi divisi in due schieramenti: l’Intesa (Francia, Gran Bretagna, Russia, Italia e alleati tra i quali gli Stati Uniti entrati in guerra nell’aprile 1917) e gli…

A Caporetto abbiamo vinto. Un libro di Stefano Lucchini

Stefano Lucchini, nato a Roma nel 1962, laureato in Economia e Finanza alla Luiss della nostra capitale, esperto in comunicazione aziendale, dopo aver operato nelle aziende più importanti del nostro Paese è attualmente direttore centrale “International and Regulatory Affairs” di Intesa San Paolo. Autore del libro “A Caporetto abbiamo vinto” (edizioni Rizzoli), ricostruisce origini, conseguenze,…

Flavio Torello Baracchini, la Zaira e gli altri

Anniversari. Il 28 luglio di 90 anni fa rimase ferito nella esplosione del suo stabilimento. Morì il 18 agosto 1928 Nella prefazione al libro di Gianni Bianchi su Flavio Torello Baracchini Un fulmine dal cielo, Alberico Varoli assicura di non aver alcun merito per essere interpellato in merito all’aviatore asso della Prima Guerra Mondiale, se…

Flavio Torello Baracchini, eroe della Grande Guerra

Domenica scorsa si è svolta a Filetto la giornata commemorativa con una mostra e un incontro Domenica scorsa, 10 giugno, Filetto ha ospitato una giornata all’insegna della commemorazione di Flavio Torello Baracchini e della Prima guerra mondiale, nell’anno del centenario della vittoria. L’aviatore, “asso degli assi”, è stato celebrato con una mostra di cimeli, una…

Primavera 1918: la guerra cambia strategia

La pace separata tra la nuova Russia bolscevica e gli Imperi centrali, firmata nella primavera 1918 a Brest-Litovsk il 3 marzo, permette ai tedeschi di portare tutte le forze sul fronte occidentale e scatenare una grande offensiva passando dalla logorante guerra di posizione in trincea alla guerra di movimento. I tedeschi, che non avevano mai…

Quei commoventi canti delle trincee nella Grande Guerra

La Prima Guerra Mondiale ha visto una vasta produzione e la “Canzone del Piave” entusiasmò perfino Diaz Sulla Grande Guerra mondiale è stato detto e scritto tantissimo. Fiumi di parole che possono essere riassunti in un unico concetto: si trattò del più grande conflitto in assoluto della storia ; una immane carneficina che sconvolse il mondo cambiandone,…

L’arma della fame nella Grande Guerra

Cento anni fa il blocco navale e le sue conseguenze sulla popolazione civile (1917-1918) Gli ultimi due anni della Grande Guerra (1917-1918) furono durissimi per la morte per fame oltre che per fuoco tra i soldati e i civili, questi oltre alle rape non avevano quasi niente altro da mangiare. Le persone erano talmente deboli…