Tags: pracchiola

Gli anni della emigrazione dalla alta Val di Magra

All’inizio del Novecento le partenze diventarono un fenomeno di massa: se ne andarono in tanti, specie giovani, alla ricerca di opportunità negate È nei primi anni del Novecento che i paesi dell’alta Valle del Magra si svuotano, dapprima temporaneamente e poi in maniera definitiva. Le difficoltà economiche, che spesso si traducevano in una vita estremamente…

La scomparsa di don Antonio Cocchi

All’alba di lunedì 3 dicembre è tornato alla casa del Padre il canonico della concattedrale di Pontremoli don Antonio Cocchi, da tutti conosciuto come don Tonino. Nato a Milano il 23 dicembre 1933 e battezzato il 14 gennaio 1934 a Precotto sempre in quel di Milano, aveva studiato nel Seminario di Pontremoli ed era stato…

Sul Monte Cucchero un campanile voce di nove paesi

Valdantena. Un’iniziativa portata avanti dagli abitanti della vallata La capacità delle nostre convalli di offrire occasioni di incontro e di scoperta è talmente grande che a volte ti stupisci di quello che scopri, magari casualmente. Così, fermarsi al passo del Righedo e prendere il sentiero che si allunga quasi sul vuoto verso la valle del…

L’obiettivo era importante ed ambizioso: recuperare e rendere transitabile l’antico ponte della Colombara, subito a valle di Pracchiola, primo passo verso il ripristino della strada Lombarda nell’alta Val di Magra. L’importante intervento è stato festeggiato domenica scorsa alla presenza di una platea davvero numerosa ed ha vissuto il suo momento clou nel taglio del nastro…

A Pontremoli recuperati gli “Scaleri”, antico sentiero di Pracchiola

Il tratto di strada è stato dedicato alla memoria di Giulio Armanini Una passeggiata immersi nella natura esplorando un antico tracciato ormai inutilizzato con la colonna sonora del vento fresco e debole tra le fronde alla riscoperta di tracce antiche dell’economia contadina della Valdantena. È stata una giornata di festa e dal grande valore storico…

Sottoposta a TAC  la Madonna del  Rosario di Pracchiola

Nuove indagini per le Madonne Vestite grazie all’aiuto delle nuove tecnologie Nell’ambito del progetto di valorizzazione delle Statue Vestite, coordinato dall’Ufficio Diocesano Beni Culturali e nato da un’idea di Barbara Sisti, Elena Scaravella e Sonia Lazzari, sono state portate avanti numerose ricerche di ambito storico artistico, parzialmente confluite in due volumi realizzati con la collaborazione…

Giulio Armanini, il difficile “mestiere” dello storico

Una bella intelligenza dedicata all’educazione dei giovani e allo studio del territorio praticati con impegno e rigore La perdita improvvisa di Giulio Armanini è struggente, vogliamo in qualche modo trovare conforto nel ricordarne la bella intelligenza, gli interessi di studio e le molteplici ricerche coltivate con umiltà, senza esibizioni, ma condotte con buon uso dei…

Terre di montagna: il caso Pracchiola, una comunità prospera nel Medioevo

L’Estimo del 1508 evidenzia un’economia legata ai transiti lungo la via del Cirone che viene meno con il loro cessare, avviando il declino del paese futuro bacino di emigrazione Nel 1508, fra i 26 di Pracchiola, c’erano due nuclei della famiglia Uggeri: Corradino fu Martino Eugerii e Gianlorenzo (del cui padre, sempre fu Corradino, è…