Tags: Piagnaro

Il Museo delle Statue Stele su “Bell’Italia” di marzo

Ha suscitato un certo entusiasmo l’ampio servizio che “Bell’Italia” dedica nel numero di marzo al Museo delle Statue Stele Lunigianesi, protagoniste assolute di un servizio fotografico capace di suscitare interesse anche nel lettore più distratto. Un’ulteriore prova della bontà del progetto affidato allo Studio Canali di Parma e del richiamo che questi reperti preistorici continuano…

Un libro d’arte sulle Statue Stele

Pontremoli. Iniziativa editoriale nella collana di Franco Maria Ricci. Con foto di Walter Massari Ci sono libri che, oltre al pensiero, danno piacere fisico al tatto e alla vista; è così per La valle delle stele. Sculture megalitiche del castello di Pontremoli, Franco Maria Ricci editore (Labirinto della Masone, Fontanellato 2021). L’editore parmense da poco…

Uffizi diffusi: Fivizzano e Pontremoli ci provano

Il 9 giugno il direttore Eike Schmidt sarà in Lunigiana per i sopralluoghi a San Giovanni e al Piagnaro Mercoledì 9 giugno è una data cerchiata in rosso: il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, arriverà in Lunigiana per un sopralluogo alle strutture indicate dai Comuni che si sono candidati ad ospitare l’iniziativa degli Uffizi…

Dal fondovalle ai valichi, che cosa raccontano i luoghi delle statue stele

Al Piagnaro la conferenza di Angelo Ghiretti, direttore del Museo. Sono 83 i reperti trovati Davvero interessante la conferenza che il direttore del Museo delle Statue Stele Lunigianesi ha tenuto domenica sera nel Castello del Piagnaro nell’ambito delle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana. I posti su prenotazione e limitati dalle norme anti covid erano…

La chiesetta al Piagnaro e la devozione a Sant’ Ilario

Ancora viva a Pontremoli: lunedì scorso le cerimonie in onore del santo Sul colle del Piagnaro, appena alle spalle del castello omonimo, la chiesetta seminascosta tra una vegetazione sempre più invasiva è una delle testimonianze più evidenti della devozione a S. Ilario: patrono di Parma, quasi simbolo dei legami profondi che uniscono la comunità pontremolese…

Pontremoli, il Comune che nel Medioevo ebbe forza per sottrarsi ai Malaspina

All’Unitre la conferenza sull’indipendenza del borgo dalla famiglia feudale La famiglia feudale dei Malaspina insediò la sua dimora in Lunigiana a partire dal 1221 trasferendosi dal castello di Oramala in territorio di Pavia e vi mantenne i suoi tanti piccoli feudi moltissimo tempo dopo il tramonto del sistema feudale nel resto d’Italia. Solo nel 1797 nella…

È giunta al Museo delle Statue Stele la bellissima testa fino ad oggi a Caprio

Secoli fa era stata murata sulla facciata di una casa: la famiglia Dueblin di Basilea l’ha donata ed è ora esposta al Piagnaro. In loco è stata sostituita con una copia Finalmente lunedì scorso, 15 ottobre, dopo anni di attesa, si è conclusa l’operazione di salvaguardia della testa di statua stele murata sulla facciata di…

Nel Castello del Piagnaro continua l’iniziativa “Eco-favole” con lettura di racconti scritti da Alessandra Genova. Dopo “La favola della Marocca di Casola” di domenica 5 marzo sarà la volta, il 19 marzo de “La favola della Lumachina”, il 23 aprile de “La favola del Miele” e il 14 maggio de “La favola del Testarolo”. Appuntamento…

A Pontremoli tutti i sabati e le domeniche di febbraio riaprono antiche botteghe e si trasformano in laboratori artigianali di saperi e passione “Mani e menti” unite per riportare nel cuore della città il sapore e la passione del lavoro artigianale. Questo il progetto che nel corso dei week end di febbraio sta coinvolgendo l’area attorno…

Bruciato a Pontremoli il falò nei pressi dell’oratorio intitolato a Sant’Ilario

Venerdì scorso, 13 gennaio, a Pontremoli, un numeroso gruppo di persone si è ritrovato nell’oratorio di Sant’Ilario costruito negli anni Ottanta dell’Ottocento quasi alla sommità del colle del Piagnaro. Ai piedi del Castello erano infatti in programma le celebrazioni in onore del Santo di Poitiers, con celebrazioni che si sono susseguite fin dalle 8 del…