Tags: Mignegno

Devozione mariana nei secoli nel territorio di Pontremoli

Si è tenuto sabato 13 maggio un incontro culturale Forse non ci rendiamo conto, pur vivendoci in mezzo, di quanto sia stata intensa la devozione alla Madonna nel nostro territorio. La conferenza tenuta con gradimento di numeroso pubblico il 13 maggio alle Stanze della Rosa lo ha evidenziato con le relazioni di tre relatori. Luciano…

Francesco Mastrelli, un pontremolese nella Grande Armée

Soldato di Napoleone, fu nominato comandante della Guardia Nazionale di Pontremoli È Francesco Mastrelli quello ritratto nel 1861, con fiero atteggiamento, in questa foto nella divisa da comandante della Guardia Nazionale di Pontremoli. Ma ben prima fu soldato di Napoleone Bonaparte. Come si legge infatti nell’estratto del registro matricolare del “2° reggimento Guardie d’Onore” della…

Gli ultimi giorni di  guerra nel diario di  don Emilio Cavalieri

Aprile 1945. Gli scontri, le bombe, la ritirata. Un cimitero tedesco a Saliceto. I partigiani fanno saltare il ponte. A Mignegno è massacro e distruzione. Il 27 è tutto finito: anche Pontremoli è libera Nell’aprile 1945, alla vigilia della Liberazione, don Emilio Cavalieri, parroco a Pieve di Saliceto, descrive nel Liber Chronicon i fatti che…

La Madonna del Latte a Pontremoli, una devozione mascherata

“La Madonna del Latte a Pontremoli, una devozione mascherata è il titolo un po’ intrigante di un opuscolo di Luciano Bertocchi finito di stampare in proprio nel gennaio 2022. Nella sua senescenza attiva, dedita a conoscere e conservare reliquie di immagini e di linguaggio del proprio mondo di origine e di vita, ha scovato tre…

Con l’Almanacco Mignegno da dieci anni fa ricordo della sua vita

L’idea nacque dieci anni fa e da allora Roberto Bolleri con tanti collaboratori si adopera con amorosa cura per realizzare l’Almanacco di Mignegno in elegante forma editoriale e con belle immagini. Nella presentazione scrive che ricordare personaggi, luoghi e tradizioni è fare tesoro dell’esperienza passata per organizzare il futuro. Un suo ricordo “luminoso” lo dedica…

Quando la parrocchia  di San Nicolò rischiò  di essere soppressa!

Una decisione che avrebbe segnato la storia di Pontremoli Un curioso documento conservato nell’Archivio della Curia vescovile di Pontremoli, negli atti relativi alla parrocchia di San Nicolò, contiene una richiesta che, se attuata, avrebbe certamente sconvolto la storia di Pontremoli negli anni a venire, privando la città di alcuni degli avvenimenti più curiosi della sua…

Mons. Silvano Lecchini è tornato alla Casa del Padre

Ordinato sacerdote nel 1955 dal Vescovo Fenocchio, per un quarto di secolo fu suo segretario. Per 35 anni parroco della Cattedrale. Con don Vito fondò la Corale “S. Cecilia”. Si è spento il 30 luglio a 92 anni Mons. Silvano Lecchini, a lungo protagonista della pastorale diocesana, giovedì 30 luglio ha concluso il suo pellegrinaggio…

Almanacco Pontremolese per il 2021: l’acqua protagonista

Pubblicato anche quest’anno dal Centro Lunigianese di Studi Giuridici E’ dedicato al tema dell’acqua l’ Almanacco Pontremolese 2021, argomento quanto mai connesso al territorio lunigianese che con i suoi fiumi, i suoi mille torrenti, rii, bozzi e rigagnoli ha un legame speciale con l’acqua. Molto spesso come segno di vita, di rinascita e speranza, ma talvolta…

Chiusura estiva della Curia vescovile e dei servizi Caritas Si informa che gli Uffici della Curia vescovile rimangono chiusi per la pausa estiva dal 10 al 23 agosto: le attività riprenderanno regolarmente da lunedì 24 agosto. I servizi Caritas osserveranno il seguente calendario: – a Massa il Centro Chiesina San Pio X (Cdav, Armadio, CAV),…

Festa di S. Terenziano Il 1° settembre la comunità di Mignegno festeggerà S. Terenziano. Sabato 29 agosto inizio del triduo di preparazione con la celebrazione dei Vespri alle 19,15 nell’oratorio di S. Terenziano; domenica 30 e lunedì 31 agosto alle 18 S. Messa nell’oratorio. Martedì 1 settembre S. Messe alle ore 7, 8, 9,30 e…