Presentato a Villafranca il nuovo volume di “Studi Lunigianesi” La presentazione del nuovo volume di Studi Lunigianesi, la rivista dell’Associazione “Manfredo Giuliani” di Villafranca, si è svolta sabato 30 aprile nella suggestiva sala voltata del Museo Etnografico della Lunigiana. Il piacere di potersi nuovamente incontrare, dopo la lunga pandemia era mitigato dalla profonda nostalgia per…
Tags: Manfredo Giuliani
Giovanni da Pontremoli e la campana di Navola San Lorenzo
È sul campanile della piccola comunità del guinadese, è datata 1375 e si aggiunge al repertorio del fonditore attivo nel XIV secolo che la realizzò per la chiesetta di Campiglia nei pressi di Cervara A Navola San Lorenzo, sul campanile della chiesa parrocchiale, una campana del 1375 testimonia quanto nei secoli passati quest’area nell’alta valle…
Commemorazioni e ricerche nella seduta della Deputazione di Storia Patria
A Pontremoli la seduta dell’Associazione per la Storia delle Province Parmensi Negli “Orti sul fiume” del palazzo Comunale di Pontremoli la Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi ha tenuto la seduta scientifica di domenica 20 giugno. Il programma constava di due parti: commemorazione di quattro soci ordinari che di recente sono mancati e…
Germano Cavalli e la storia della Lunigiana studiata e approfondita con amore
Ricordo del fondatore e presidente dell’associazione culturale intitolata a Manfredo Giuliani “Una luce si è spenta” abbiamo letto sul manifesto di partecipazione di Associazioni culturali al dolore per la morte di Germano Cavalli (Villafranca 1935 – 2021): è pienamente vera la metafora, si è spenta una persona “luminosa” che ha improntato la sua vita a…
Germano Cavalli, custode di storia della Lunigiana
Si è spento il 24 maggio a 86 anni Ancora giovane insegnante, Germano Cavalli fu pieno di interesse a conoscere la sua terra e la storia delle persone che l’hanno abitata. Erano gli anni sessanta del secolo scorso e stavano acquistando vigore gli studi di storia locale secondo il metodo delle Annales francesi. Maestro per…
Pontremoli ha festeggiato con solennità il 25 aprile
Nel rispetto delle norme anti Covid la comunità si è ritrovata per ricordare il giorno della Liberazione è stata solenne la cerimonia in occasione della Festa della Liberazione che si è svolta a Pontremoli nel pomeriggio di domenica scorsa, 25 aprile. Solenne comunque, nonostante la pandemia e l’emergenza sanitaria in corso: molto opportunamente non c’è…
Incontri culturali on line a Fivizzano, Villafranca e Tresana
A Fivizzano “I giovedì al Palazzo Fantoni” Proseguono gli incontri “Al giardino del Palazzo Fantoni Bononi” di Fivizzano: giovedì 29 aprile si tiene la presentazione del libro “Tra paura e superstizione. Inchieste, processi e roghi nell’Italia del Rinascimento”, (Mursia editore) a cura dell’autore Fabio Pilade Paolo Milani. Il giovedì successivo, 6 maggio, conferenza a cura…
La gabella del sale toscano in Lunigiana
Alessandro Malaspina fu autore di una “Memoria” indirizzata a Girolamo Maraffi Rovistando tra volumi impolverati è venuta in mano una “Memoria di Alessandro Malaspina sulla gabella del sale toscano in Lunigiana”, presentata da Manfredo Giuliani. Il navigatore Alessandro si ritirò a Pontremoli per ragioni familiari, una fu la lite patrimoniale col fratello Luigi, che si…
Pontremoli da Matilde di Canossa a Federico Barbarossa
Un borgo di commerci e con produzione agricola e artigianale nel contado Il singolare ”mestiere” dello storico comporta la narrazione di fatti insieme a una costante riflessione sul significato della storia. Lo storico Edward H. Carr è maestro nel dimostrare che “possiamo comprendere il presente unicamente alla luce del passato”. Chi ha tenuto cattedre di…
La Manfredo Giuliani ha ricordato Giulivo Ricci e Tiziano Mannoni
Ad Aulla si è tenuto un convegno per il Cinquantenario dell’Associazione Nella Sala capitolare del Museo di San Caprasio ad Aulla sabato scorso si è svolto un Convegno, che ha ripercorso la nascita, la crescita e l’apporto attivo dell’Associazione Manfredo Giuliani alla diffusione della cultura in Lunigiana. Ha coordinato il convegno il prof. Giuseppe Benelli,…