Tags: Libia

La situazione dei diritti umani nel mondo

“I vergognosi doppi standard spianano la strada a ulteriori violazioni dei diritti umani”. Così il “Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo” di Amnesty international (Infinito Edizioni), secondo il quale guerra, protesta e patriarcato sono le tre parole chiave che riassumono, in sintesi, i temi centrali che hanno caratterizzato lo scorso anno. È…

La politica energetica  del dopo – Mattei  tra inerzia e scelte miopi

Una produzione energetica abbondante e a costi competitivi nel XX secolo è stata la precondizione per avviare e consolidare lo sviluppo industriale; Enrico Mattei non solo si fece interprete di questa esigenza, ma intuì anche come un paese come l’Italia, povero di risorse energetiche, necessitasse anche di relazioni internazionali che non si limitassero a percorrere…

Il magg. Gordon Lett, catturato  a Tobruk nel giugno 1942

Prima di arrivare a Rossano nel settembre 1943, il maggiore inglese Ernest Gordon Appleford Lett fu impegnato in Africa per lunghi mesi fra l’autunno 1939 e la primavera 1942. Di stanza in India, Gordon Lett salpò da Bombay il 14 settembre 1939: come racconta il figlio Brian nel libro “Gordon Lett, amico dell’Italia” (ISRA Pontremoli,…

Solo una forte azione diplomatica può togliere la parola alle armi e portare la Pace

Da Perugia ad Assisi. In Marcia per chiedere la cessazione della guerra Domenica 24 aprile, alla vigilia della festa della Liberazione, si è svolta la Marcia straordinaria per la Pace e la fraternità da Perugia ad Assisi. La storica marcia, organizzata per la prima volta il 24 settembre 1961 dal pacifista Aldo Capitini, con un…

Migranti: la sindrome  dell’emergenza non ha più ragione d’essere

Numeri in aumento nel 2021 rispetto al 2020, anno della pandemia, ma in netto calo rispetto agli anni precedenti. Italia ed Ue chiamate ad affrontare il problema con politiche di ingresso legali Sono molto articolati i dati contenuti nel Report 2021 su “Il diritto d’asilo – Gli ostacoli verso un noi sempre più grande”, curato…

Le tragedie dei migranti in mare interpellano l’Europa

Continua lo stillicidio di notizie sui naufragi nel Mediterraneo. Tra il 2014 e il 2019 sono stati stimati in 15.000 i morti “Vi confesso che sono molto addolorato per la tragedia che ancora una volta si è consumata nei giorni scorsi nel Mediterraneo: 130 migranti sono morti in mare. Sono persone, sono vite umane che…

Papa Francesco: “Cristo risorto è speranza per quanti soffrono”

Nel messaggio “Urbi et Orbi”, il Papa ha ricordato la sofferenza causata dalla pandemia e dalle guerre “L’annuncio di Pasqua non mostra un miraggio, non rivela una formula magica, non indica una via di fuga di fronte alla difficile situazione che stiamo attraversando: la pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale ed economica…

Inaccettabile il rinnovo del Memorandum Italia – Libia

Forte presa di posizione del Centro Astalli Il rinnovo del Memorandum d’intesa sulla migrazione tra Italia e Libia – firmato la prima volta il 2 febbraio 2017 e rinnovato per altri tre anni senza modifiche – è per il Centro Astalli “inaccettabile”. Lo afferma al Sir padre Camillo Ripamonti, presidente della fondazione dei gesuiti, con…

Gheddafi, ascesa e tramonto di un tiranno

Il 1 settembre 1969, con un colpo di stato incrumento, il colonnello Muammar Gheddafi prese il potere in Libia: aveva 27 anni. La sua dittatura ha resistito fino al 20 ottobre 2011, travolto dalla guerra civile, venne catturato e ucciso La Libia, terra di conquista dai romani ai vandali, bizantini, islamici, fatta colonia italiana con…