Festa interparrocchiale delle comunità di Filetto, Mocrone, Malgrate ed Irola Il 29 giugno scorso, solennità dei Santi Pietro e Paolo, le comunità di Filetto, Mocrone, Malgrate ed Irola si sono riunite, nella parrocchiale di Filetto, per festeggiare il parroco don Pietro Giglio in occasione del suo 55esimo anno di ordinazione sacerdotale. Era infatti il 28…
Tags: Irola
San Geminiano, il santo protettore di Modena, Pontremoli e San Gimignano
31 gennaio. In tempi diversi le tre città sono tutte legate al santo nei confronti del quale continua una devozione che ha origini antiche “Ad imitazione di Narsete mossi i pontremolesi a singolare devozione verso S. Geminiano, lo presero anch’essi per loro singolare protettore et a di lui onore inalzarono in Pontremoli un sontuoso tempio…
Non c’è epoca storica che non abbia bisogno dell’aiuto divino: le rogazioni
Avvenivano nelle campagne tra aprile e maggio Le rogazioni (dal latino rogare ossia chiedere) hanno origini molto antiche. Pare risalgano addirittura agli “ambarvali”, una serie di riti che si tenevano nell’antica Roma alla fine di maggio per propiziare la fertilità dei campi, celebrati in onore di Cerere. Esistevano due tipi di quelle feste, quelle pubbliche e…
Le chiese della Vicaria di Filattiera negli anni di mons. Lomellini
Nella Pieve di Sorano presentato il volume di Paolo Lapi sulle chiese di un ampio territorio già dei Malaspina tra la valle del Caprio e quella del Bagnone Domenica 28 luglio, nella splendida cornice della Pieve di Sorano, è stato presentato il volume “Le chiese della Vicaria di Filattiera negli anni dell’episcopato di mons. Giulio Cesare…
Quanta devozione per Geminiano, non solo a Pontremoli e Modena
Patrono o titolare anche nei paesi di Antona, Alebbio, Torrano, Careola e Irola. Vissuto tra il 312 e il 397, il santo modenese si impegnò molto a combattere l’eresia ariana Pontremoli, a imitazione di Modena, scelse come suo patrono San Geminiano (312 – 397). Secondo le memorie storiche della città di Pontremoli di Bernardino Campi…